Search
Bini Gilberto

Docente di Geometria presso l'Università degli Studi di Milano, è autore di numerose pubblicazioni in Geometria algebrica sui moduli di curve e sulle varietà di Calabi-Yau. Collabora anche con il Centro di ricerca "matematita" come direttore della rivista XlaTangente online.
Auvinet Jérôme

Docente di Matematica dal 2003 al liceo "Roumanille" (Nyons, France), dopo aver conseguito un Master in Matematica presso l'Università di nantes e un dottorato in Storia della Scienza e tecnologia presso il Centro "François Viète" di Nantes, è diventato nel 2012 ricercatore associato del laboratorio "Jean Leray" dell'Università di nantes. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Charles-Ange Laisant. Itinéraires et engagements d'un mathématicien de la Troisième République (Hermann editions, 2013)
Vulpiani Angelo

Docente di Fisica teorica, insegna Meccanica statistica e Fisica dei sistemi dinamici presso il Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma. È stato visiting professor presso diversi Istituti di Ricerca e Università in Francia, Belgio, Svezia, Danimarca e Stati Uniti. I suoi interessi scientifici riguardano il caos e la complessità dei sistemi dinamici, la Meccanica statistica di non-equilibrio e dei sistemi disordinati, la turbolenza sviluppata, i fenomeni di trasporto e diffusione. Oltre ad articoli su riviste internazionali e libri specialistici, ha pubblicato: Determinismo e Caos (Nuova Italia Scientifica, 1994, Carocci 2004); con G. Boffetta, Probabilità in Fisica: un'introduzione (Springer Italia, 2012) e Caso, Probabilità, Complessità (Ediesse, 2014).
Falcioni Massimo

È docente di Meccanica statistica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si è occupato di particelle elementari e attualmente si interessa di caos e complessità dei sistemi dinamici. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali e il libro, insieme a P. Castiglione, A. Lesne e A. Vulpiani, Chaos and Coarse Graining in Statistical Mechanics (Cambridge University Press, 2008).
Mussardo Giuseppe

Docente di Fisica teorica presso la SISSA di Trieste dove coordina il gruppo di Fisica statistica, da lui fondato nel 2000, ed è responsabile del corso di PhD associato. È direttore editoriale della rivista scientifica Journal of Statistical Physics and Applications (JSTAT) e autore di varie monografie scientifiche. È in corso di pubblicazione il suo testo divulgativo L'alfabeto della scienza.
Palma Daniela
Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche su temi dell'Economia Internazionale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". E' stata Visiting Research Fellow presso il National Center for Geographic Information and Analysis del National Science Foundation degli Stati Uniti. Attualmente è primo ricercatore presso l'ENEA nelle aree dell'economia dell'innovazione e dello sviluppo e dell'analisi della sostenibilità ambientale ed economica, è autrice di diversi articoli pubblicati in riviste e libri sia a livello nazionale che internazionale. Coordina dal 1999 le attività dell'Osservatorio Enea sull'Italia nella Competizione Tecnologica Internazionale.
Curvilinea Gruppo

Alessandro Cattaneo (laureato in Matematica presso l'Università di Milano), Filippo Favale (postdoc in Matematica a Trento) e Riccardo Moschetti (dottorando in Matematica e Statistica a Pavia) sono tre matematici che hanno collaborato con diverse istituzioni in qualità di animatori scientifici e ideatori di attività di divulgazione (fra le altre Festival della Scienza di Genova, Centro matematita di Milano). Maria Cristina Cattoni ha conseguito la laurea triennale in Bocconi al DES per poi conseguire la laurea magistrale in Economia e Gestione dei Musei e degli Eventi Espositivi.
Di Caprio Aurelio

Laureato in Matematica a Caserta presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. I suoi interessi si rivolgono allo studio degli oggetti geometrici attraverso strumenti algebrici. E' appassionato di calcio, romanzi e balli caraibici.
Silimbani Matteo

Docente di Matematica presso la scuola secondaria di primo grado "M. Marinelli" di Forlimpopoli (FC) e medaglia d'oro nella categoria GP alla finale di Parigi dei Campionati Internazionali di giochi Matematici 2014.
Napolano Vincenzo

Fisico di formazione, è comunicatore scientifico presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Si è occupato di comunicazione istituzionale presso il CNR e ha collaborato come free lance con diverse testate giornalistiche (stampa, radio e web). Ha curato installazioni multimediali e mostre a carattere scientifico, con una particolare attenzione alla sperimentazione di nuove tecnologie per la comunicazione.