Search
Tramontana Fabio

Docente di Metodi Matematici Applicati all'Economia e Mathematics for Management presso il Dipartimento Discipline Matematiche, Finanza matematica e Econometria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio dei sistemi dinamici nonlineari applicati all'economia e alla finanza e di modelli economici derivanti dall'economia comportamentale.
Saito Ken

Ha studiato Storia delle scienze presso l'Università di Tokyo e si è specializzato in Storia della Matematica greca. Dopo aver continuato i propri studi all'estero (anche presso "La Sapienza" di Roma dal 1986 al 1988) ha insegnato presso la Chiba University (Giappone) e attualmente è docente alla Osaka Prefecture University (Giappone). Ha pubblicato diversi articoli sulla Matematica greca e rinascimentale. Recentemente ha svolto approfondite ricerche sulle figure presenti nei manoscritti delle opere matematiche greche. E' tra i fondatori della rivista SCIAMVUS, nata in Giappone nel 2000 e dedicata a testi inediti di Matematica e Astronomia nell'età pre-moderna.
Plazzi Andrea

Laureato in Matematica. Si è occupato di ricostruzione di strutture biologiche da dati sperimentali e dello sviluppo di motori geometrici per sistemi di modellazione 3D. Si occupa di fumetti dal 1977. Ha organizzato mostre, collaborato con riviste e case editrici di settore, italiane ed estere (Star Comics, Panini, Dark Horse), tradotto fumetti dall'inglese (Alan Moore, David Lapham, Paul Hornschemeier) e dal francese (Marjane Satrapi), in particolare comic book americani (Fantastic Four, Daredevil, Uncanny X-Men) e romanzi a fumetti. Con l'etichetta PuntoZero ha tradotto la maggior parte delle opere di Will Eisner, che ha curato per Kappa Edizioni (La forza della vita, Le regole del gioco, Racconti di Guerra, Archivi di Spirit) e Fandango Libri (Contratto con Dio, Dropsie Avenue, Affari di Famiglia, Piccoli miracoli). Dal 1997 cura le edizioni di Leo Ortolani, l'autore di Rat-Man.
Parolini Nicola

Docente di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano, si occupa di modelli numerici per flussi a superficie libera, in particolare con applicazioni nell'ambito dell'idrodinamica navale.
Verani Marco

Docente di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano, i suoi interessi scientifici si rivolgono ai metodi numerici di soluzione delle equazioni alle derivate parziali e ai modelli matematici applicati all'industria (in particolare quella tessile) e al gioco d'azzardo.
Russo Lucio

Insegna Storia della scienza presso l'Università "Tor Vergata" di Roma. Si è occupato di Meccanica statistica, Calcolo delle probabilità e Storia della scienza. Su quest'ultimo argomento ha pubblicato "La rivoluzione dimenticata" (Feltrinelli 1996), "Flussi e riflussi" (Feltrinelli 2003), "Ingegni minuti" (con Emanuela Santoni, Feltrinelli 2010) e "L'America dimenticata" (Mondadori Università, 2013). E' anche autore di alcuni pamphlet, come "Segmenti e bastoncini" (Feltrinelli 1998) e "La cultura componibile" (Liguori 2008).
Zanzi Antonella
Laureata in Informatica e in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Milano, ha insegnato come professore a contratto presso il Corso di Laurea in Informatica presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Negli ultimi tre anni ha svolto attività di ricerca e di supporto alle politiche della Unione Europea presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea di Ispra interessandosi di Information Technology e di argomenti nel settore ambientale.
Garavaglia Anna
E' laureata in Ingegneria matematica al Politecnico di Milano e all'Ecole Centrale di Parigi. Lavora alla progettazione di treni, metropolitane e tram in un'azienda ferroviaria.
Confalonieri Sara
E' laureata in Filosofia presso l’Università di Milano e in Epistemologia all’Université Diderot-Paris 7 dove attualmente sta terminando un dottorato sul De Regula Aliza di Cardano. Occupa una posizione alla Bergische Universität Wuppertal.
Marazzi Francesco
Dottore di ricerca specializzato nella dinamica delle strutture, ha lavorato otto anni come ricercatore al Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea nel Laboratorio Europeo per le Verifiche Strutturali. Dopo la S.S.I.S in Matematica e Fisica, divide il suo tempo tra l'attività professionale nel campo del monitoraggio di edifici storici, l'insegnamento alla scuola superiore e la ricerca in campo didattico. È coautore del libro “Technology of Semiactive Devices and Application to Vibration Mitigation” (John Wiley & Sons, 2006).