Search
Confalonieri Sara
E' laureata in Filosofia presso l’Università di Milano e in Epistemologia all’Université Diderot-Paris 7 dove attualmente sta terminando un dottorato sul De Regula Aliza di Cardano. Occupa una posizione alla Bergische Universität Wuppertal.
Garavaglia Anna
E' laureata in Ingegneria matematica al Politecnico di Milano e all'Ecole Centrale di Parigi. Lavora alla progettazione di treni, metropolitane e tram in un'azienda ferroviaria.
Zanzi Antonella
Laureata in Informatica e in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Milano, ha insegnato come professore a contratto presso il Corso di Laurea in Informatica presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Negli ultimi tre anni ha svolto attività di ricerca e di supporto alle politiche della Unione Europea presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea di Ispra interessandosi di Information Technology e di argomenti nel settore ambientale.
Marazzi Francesco
Dottore di ricerca specializzato nella dinamica delle strutture, ha lavorato otto anni come ricercatore al Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea nel Laboratorio Europeo per le Verifiche Strutturali. Dopo la S.S.I.S in Matematica e Fisica, divide il suo tempo tra l'attività professionale nel campo del monitoraggio di edifici storici, l'insegnamento alla scuola superiore e la ricerca in campo didattico. È coautore del libro “Technology of Semiactive Devices and Application to Vibration Mitigation” (John Wiley & Sons, 2006).
Bruni Luigino

Insegna Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma ed è docente all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Si occupa di teoria economica, di Filosofia dell’economia e di Storia del pensiero economico. Si interessa inoltre di Economia civile e sociale come studioso e come cittadino ed è autore di numerosi articoli scientifici e libri. Tra i suo scritti più recenti, ricordiamo L’ethos del mercato (BrunoMondadori, 2010) e La leggerezza del ferro, con A. Smerilli (Vita e Pensiero, 2011).
Ferriello Giuseppina

Laureata in Architettura, ha conseguito poi la laurea in Lingue e Letterature straniere moderne con una tesi su “Le tecniche costruttive del Medio Evo islamico attraverso le fonti persiane”. Ha pubblicato su riviste specializzate lavori di storia dell’architettura e dell’urbanistica e di storia della scienza comparata approfondendo la trasmissione del sapere tecnico scientifico e matematico fra Oriente e Occidente. Dopo avere svolto insegnamento nelle Scuole secondarie, è oggi dirigente scolastico dell’Istituto tecnico nautico "Nino Bixio" di Piano di Sorrento.
Bonotto Cinzia

E' docente di Fondamenti e Didattica della matematica presso l'Università di Padova. Dopo essersi occupata di Logica matematica, i suoi interessi sono ora rivolti alle problematiche riguardanti l'insegnamento della Matematica ai vari livelli scolastici e la formazione (iniziale e in servizio) degli insegnanti. Le sue ricerche sono orientate a indagare da un lato il rapporto tra Matematica scolastica e Matematica extrascolastica e dall’altro il ruolo che i fondamenti e la storia della Matematica possono rivestire nell'insegnamento di questa disciplina. Da alcuni anni è direttore di un Corso di perfezionamento post lauream in "Metodologia e didattica della matematica" rivolto ad insegnanti di scuola secondaria.
Fasano Antonio
E' docente di Meccanica analitica presso l’Università di Firenze. Si è occupato delle applicazioni della Matematica a vari settori industriali e a molti probemi nell’ambito della Biologia e della Medicina. È autore di circa 250 pubblicazioni. È stato presidente dell’ECMI (European Consortium for Mathematics in Industry) e del CIMAB (Centro Interuniversitario per la Matematica nella Biologia, Medicina e Ambiente). È socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Korman Jonathan
Ha conseguito un Ph.D nel 2002 in Teoria delle rappresentazioni p-adiche. Attualmente le sue ricerche riguardano il trasporto ottimo. Contemporaneamente è anche artista e tiene alcuni corsi presso l’Ontario College of Art and Design.
Falcone Rino

Fisico, si occupa di ricerca su temi legati all'intelligenza artificiale presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR che attualmente dirige. Si occupa in particolare di studi di modelli della mente in interazione, di sistemi multi-agente, di Agent Theory e di teoria della fiducia. Ha partecipato e coordinato progetti europei ed è editor di varie riviste scientifiche specializzate.