Search
Sotto l'ombrellone
PROPOSTE DI LETTURA PER LE VOSTRE VACANZE SOTTO L’OMBRELLONE
ma anche in montagna, al lago, in collina, in una città straniera, in barca, a casa…
insomma, ovunque, le nostre proposte di
LIBRI PER L’ESTATE 2012
Numeri per parlare
L’autore del libro – in collaborazione con Rosa Pugliese e Erling Strudsbolm, che firmano due capitoli - non è un matematico. È docente di Linguistica a Treviso. I numeri di cui parla non sono quelli più propriamente matematici ma riguardano piuttost...
Quantità, unità, numero. Una selezione dal «General trattato di numeri, et misure». Testo latino a fronte
Niccolò Fontana (1499-1557), noto con il soprannome di Tartaglia per la balbuzie che lo colpì dopo essere stato ferito da un soldato francese nella sua Brescia, è famoso soprattutto per la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado. Famosa è a...
Pensare la matematica. Saggi e prolegomeni
Herman Weyl, tedesco, nacque nel 1885. Studiò a Monaco e a Gottinga dove fu allievo, tra gli altri, di Hilbert. La passione per lo studio della Matematica e della Fisica fu sempre accompagnato da una spiccata attenzione per le implicazioni filosofich...
L'umanità di uno scienziato. Antologia di Giulio Alfredo Maccacaro
E’ un’antologia di scritti di Giulio Maccacaro, ciascuno introdotto da una breve presentazione del curatore del volume (Enzo Ferrara).
Ignote quantità. Storia reale e immaginaria dell'algebra
E' una bella storia dell'Algebra, scritta da un noto divulgatore scientifico - matematico di formazione - che il lettore italiano ha già avuto modo di conoscere per il suo volume "L'ossessione dei numeri primi".
Domare l'infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos
E' una vera e propria storia della Matematica anche se l'autore - Ian Stewart, matematico, membro della Royal Society, uno dei più noti scrittori scientifici - nella presentazione tiene subito a sottolineare l'intento divulgativo che il principale me...
Il meraviglioso mondo dei numeri
E’ un libro di divulgazione e di storia della Matematica molto “anglo-sassone” nello stile e nel linguaggio. D’altra parte, non potrebbe essere diversamente visto che l’autore è un giornalista de “The Guardian”, con alle spalle una laurea in Matemati...
I numeri magici di Fibonacci
Nella prima l'autore analizza la cultura europea precedente a Fibonacci. Conosciamo così il matematico indiano, Brahmagupta, che per primo, nel 600 d.C., ha scritto un testo di Matematica "Brahmasphuta Siddhanta" in cui è presente lo zero e dove si d...
Giochi per la mente. Esercizi e problemi logico-matematici per prepararsi a test e concorsi e per ragionare divertendosi
E’ un libro di giochi matematici, “per ragionare divertendosi”. I 147 problemi del testo sono suddivisi in ventuno capitoli e, in ciascuno di essi, ordinati per difficoltà crescente. In ogni modo non occorrono grandi competenze matematiche (e di calc...