Search
Da Hilbert a von Neumann. La svolta pragmatica nell'assiomatica
I teoremi di incompletezza di Kurt Gödel, considerato il più grande logico della storia al pari di Aristotele, suscitano curiosità del grande pubblico e l'interesse sempre più crescente della Filosofia contemporanea. Fra gli aspetti più discussi e st...
I capolavori dell'Universo
6 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
La fine del mondo
L'Apocalisse è stata al centro di discussioni e opere di religiosi, scienziati, poeti e letterati. Viene spesso usata come unica spiegazione dinanzi a catastrofi naturali o per giustificare il declino della società. In questo libro Telmo Pievani, doc...
L'America dimenticata
Quando pensiamo all'America la prima data che ci ritorna in mente è il 12 ottobre 1492, quando Cristoforo Colombo sbarcò su un'isola dei Cairaibi e da lì iniziarono tutti i rapporti con le civiltà indigene americane. Ma nel suo ultimo libro, Lucio Ru...
Matematica proverbiale
In ogni leggenda c'è un fondo di verità, dice un leggendario proverbio. Ma potremmo dire lo stesso dei proverbi? Probabilmente sì. Ennio Peres – il giochista più famoso d'Italia e uno dei più autorevoli divulgatori matematici – e Riccardo Bersani – d...
Il bastone di Euclide
Alessandria, anno 642 dell'era cristiana e ventesimo dell'Egira: le truppe del generale arabo Amrou attaccano la città, con l'intento di dare alle fiamme i milioni di libri custoditi nella più grande e antica biblioteca del mondo. Da Medina il califf...
Fabbrica di carta
Raccontare la fabbrica per raccontare l'Italia industriale e quindi rilanciare il rapporto tra mondo del lavoro e mondo della cultura umanistica e scientifica. Nell'antologia curata da Giorgio Bigatti e Giuseppe Lupo, studiosi di storia e letteratura...
From Classical Political Economy to Behavioral Economics
Questo libro ricostruisce alcuni filoni di analisi nella storia del pensiero economico, dalla teoria del valore cosiddetta “classica”, elaborata da Smith e Ricardo tra fine Settecento e inizio Ottocento, fino alla teoria della scelta cosiddetta “comp...
La discalculia evolutiva
Da 15-20 anni i clinici e riabilitatori italiani si interessano ai disturbi dell’apprendimento quali la dislessia evolutiva (un disturbo selettivo delle abilità di lettura presente nei bambini), la disgrafia (difficoltà nell’educazione del tratto gra...
Styleslalom - La Matematica applicata al pattinaggio
Sembra strano ma in questo libro – in italiano con traduzione a fianco, nella pagina di destra, in inglese – si parla di pattinaggio. Di pattinaggio e Matematica.