Search
Emma Wedgwood Darwin: ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca
Chi fu realmente Emma Wedgwood Darwin? Solo la premurosa moglie di uno dei più grandi naturalisti di ogni epoca, l’attenta compagna di vita di un uomo straordinario, l’infaticabile custode della vita domestica di Charles, che dedicò tutte le proprie ...
Scienza, tecnologia e valori morali. Quale futuro?
In questo saggio si riflette su quale sia il futuro della relazione che lega scienza, tecnologia e valori morali. I passaggi del metodo scientifico spesso si possono ricondurre alla triade appena citata; la scienza, quella "pura", cerca di scoprire l...
La parrucca di Newton
Di Newton tutti conosciamo la leggenda della mela che gli permise di formulare la Teoria della gravitazione universale, ma quasi tutti sappiamo poco o nulla della sua parrucca. Luminet, astrofisico di fama mondiale, nel suo nuovo libro ci racconta ch...
Cassandra non era un'idiota
Cassandra, la mitica veggente troiana figlia di re Priamo, che prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti, è davvero esistita? O meglio è possibile che il mito o il destino possano giustificare i fatti accaduti? Strano a dirsi ma è r...
Il bastone di Euclide
Alessandria, anno 642 dell'era cristiana e ventesimo dell'Egira: le truppe del generale arabo Amrou attaccano la città, con l'intento di dare alle fiamme i milioni di libri custoditi nella più grande e antica biblioteca del mondo. Da Medina il califf...
Temperatura, energia, entropia
La Termodinamica è una scienza ormai ben consolidata, nata originariamente per scopi essenzialmente pratici, ha poi ha incrociato aspetti della Fisica fondamentali. Le sue tematiche sono ancora di grande attualità e interesse non solo per le sue rica...
From Classical Political Economy to Behavioral Economics
Questo libro ricostruisce alcuni filoni di analisi nella storia del pensiero economico, dalla teoria del valore cosiddetta “classica”, elaborata da Smith e Ricardo tra fine Settecento e inizio Ottocento, fino alla teoria della scelta cosiddetta “comp...
Fabbrica di carta
Raccontare la fabbrica per raccontare l'Italia industriale e quindi rilanciare il rapporto tra mondo del lavoro e mondo della cultura umanistica e scientifica. Nell'antologia curata da Giorgio Bigatti e Giuseppe Lupo, studiosi di storia e letteratura...
Sull’Infinito
“Da tempo immemorabile, l'infinito ha eccitato le emozioni umane più di ogni altro interrogativo. Quasi nessun'altra idea ha stimolato la mente in modo altrettanto proficuo. Eppure, nessun altro concetto necessita maggiormente di chiarimento”. Con qu...
Matematica proverbiale
In ogni leggenda c'è un fondo di verità, dice un leggendario proverbio. Ma potremmo dire lo stesso dei proverbi? Probabilmente sì. Ennio Peres – il giochista più famoso d'Italia e uno dei più autorevoli divulgatori matematici – e Riccardo Bersani – d...