Search
Giochi matematici a squadre
GIOCHI A SQUADRE La gara si svolgerà via Internet martedì 13 aprile 2010, dalle ore 9.00 alle 11.00.
Simmetrie dell'universo: dalla scoperta dell'antimateria a LHC
Davvero un bel libro quello di Paolo Berra, accurato, ricco di spunti ed aneddoti e senza troppe formule (che, come anche ricordato in apertura, causerebbero presumibilmente un drastico dimezzamento delle vendite). L’autore (laureato in Ingegneria n...
Sull’Infinito
“Da tempo immemorabile, l'infinito ha eccitato le emozioni umane più di ogni altro interrogativo. Quasi nessun'altra idea ha stimolato la mente in modo altrettanto proficuo. Eppure, nessun altro concetto necessita maggiormente di chiarimento”. Con qu...
L'arte di uccidere i draghi
Matematica e morale sembrano abbondare di leggi, prescrizioni, regole e divieti. Questo, almeno, se interpretiamo la morale nella sua accezione più bacchettona e bigotta. Ma la vera morale – quella che invece è volta a promuovere il progresso di indi...
Logica matematica
Si tratta della riedizione del volume "Logica matematica" del 1894 di Cesare Burali-Forti. Il matematico toscano dopo la laurea a Pisa, si trasferì a Torino dove frequentò Peano, Marcolongo, Boggio e altri cultori della scuola logico-vettorialista, d...
L'Arte per la Scienza e la Scienza per l'Arte in Leonardo da Vinci
30 ottobre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
La cultura si mangia!
Un bel libro per riflettere quest'estate, amaro e divertente. Amaro per le cose che scrive, divertente per come sono raccontate. Gli autori costituiscono un binomio (finora) inedito. Bruno Arpaia è noto soprattutto come romanziere; tra le sue opere r...
15 grandi idee matematiche
Nell’immaginario collettivo la Matematica nasce e si sviluppa grazie all’intuizione dei matematici, spesso visti come geniali e sregolati personaggi le cui scoperte hanno cambiato il corso della storia della Matematica.
Emma Wedgwood Darwin: ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca
Chi fu realmente Emma Wedgwood Darwin? Solo la premurosa moglie di uno dei più grandi naturalisti di ogni epoca, l’attenta compagna di vita di un uomo straordinario, l’infaticabile custode della vita domestica di Charles, che dedicò tutte le proprie ...
Scienza, tecnologia e valori morali. Quale futuro?
In questo saggio si riflette su quale sia il futuro della relazione che lega scienza, tecnologia e valori morali. I passaggi del metodo scientifico spesso si possono ricondurre alla triade appena citata; la scienza, quella "pura", cerca di scoprire l...