Search
Giochi matematici a squadre
GIOCHI A SQUADRE La gara si svolgerà via Internet martedì 13 aprile 2010, dalle ore 9.00 alle 11.00.
Adattamenti nei delfini: armonia di forme, funzioni e bellezza
23 ottobre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"Adattamenti nei delfini: armonia di forme, funzioni e bellezza
Matematicaterapia
Con questo libro il giochista più famoso d’Italia Ennio Peres ci propone una guida comprensibile alle mille utili applicazioni della Matematica nella vita di tutti i giorni e nelle grandi scoperte che ci rendono quotidianamente più sereni.
150 (anni di) invenzioni italiane
Anche se l'anniversario del 150-esimo anniversario dell'Unità di Italia è passato, segnaliamo il volume di Vittorio Marchis, docente di storia della tecnologia e industria italiana al Politecnico di Torino. Si tratta di un'affascinante raccolta dei 1...
Verso una rappresentazione probabilistica del mondo
La massima aristotelica del principio di causalità ha guidato dai tempi antichi il pensiero umano, rappresentando una delle sue convinzioni più radicate. Dall'inizio del Novecento però questo principio, visto come unico strumento valido per indagare ...
Einstein aveva ragione
Albert Einstein è lo scienziato più noto del mondo e gode di rispetto e fama sia dall’Accademia sia dal grande pubblico che gli riconosce grande simpatia. In questo libro Pietro Greco vuole raccontarci un aspetto fondamentale della vita del celebre f...
Scientia
Il volume è una raccolta delle scoperte che hanno plasmato la nostra civiltà, suddivise nei quattro ambiti che rappresentano la Scientia classica: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Astronomia.
Tentativi di dimostrare la teoria delle parallele
“Se una retta taglia altre due rette determinando dallo stesso lato angoli interni la cui somma è minore di quella di due angoli retti, prolungando indefinitamente le due rette, esse si incontreranno dalla parte dove la somma dei due angoli è minore ...
Quadri di un'esposizione
La visita a una mostra diventa per Paolo, un giovane studioso, l’occasione per spiegare all’amica Francesca i concetti fondamentali della fisica...
Il biologo furioso
Carlo Alberto Redi, docente di Zoologia presso l’Università di Pavia e biologo di fama internazionale, non nasconde in questo vivace pamphlet tutta la propria indignazione...