Search
Il telescopio di Galileo. Una storia europea
Qual è il filo rosso che lega Galileo Galilei, Jan Brueghel il Vecchio, Jon Donne, Paolo Sarpi, Johannes Kepler, Re Giacomo I d’Inghilterra, l’Imperatore Rodolfo II e Enrico IV? Quale ponte ideale collega Venezia, Praga, Firenze, Amsterdam, Milano ne...
Scacchi e scimpanzé. Matematica per giocatori razionali
Nel secolo scorso, la Matematica ha cominciato a occuparsi attivamente e in profondità di temi che nel passato erano affrontati in maniera esclusivamente qualitativa. In particolare si è concentrata sullo studio del comportamento umano. Le prime appl...
L'Italia dell'ignoranza
“La scuola pubblica è una diga: contro le disuguaglianze e contro il sonno della ragione. E’ un luogo che si ostina a non produrre consenso. L’ultimo dove i ragazzi non sono divisi per potere d’acquisto. L’unico laboratorio di integrazione delle dive...
BergamoScienza 2013
4-20 ottobre 2013Bergamo BergamoScienza 2013 XI edizione del Festival dedicato alla Scienza che si svolge in varie sedi nella città di Bergamo.Per informazioni consultare il sito dell'iniziativa: www.bergamoscienza.it
Dialoghi della ragione impura
Tre poderosi tomi che dicono tutto di Kant e del suo lavoro – i presupposti della critica filosofica, un’analisi puntuale della “Critica della ragion pura” e, infine, l’evoluzione del suo pensiero – in maniera da accordare la professionalità dell’aut...
L’ultima sposa di Palmira
Conosciamo Giuseppe Lupo come amico del Pristem, che nell'ambito di diversi convegni ci ha allietati con le sue brillanti conferenze sulla "letteratura di fabbrica", da Calvino agli autori "olivettiani" Sinisgalli, Volponi, Ottieri ecc.
IPAZIA: vita e sogni di una scienziata del IV secolo
Ipazia (370-415) è tornata recentemente alla ribalta grazie al film "Agora" (2009). Fu astronoma, matematica, filosofa, erede della scuola alessandrina, fu fatta massacrare dal vescovo Cirillo per mettere a tacere la sete di sapere e la libertà di sa...
Lucca Comics & Science 2013
31 ottobre - 2 novembre 2013LuccaLucca Comics & Science
Federigo Enriques e la civetta di Atena
L'autrice, Tina Nastasi, introduce il libro parlando di una "quasi biografia" del matematico e filosofo livornese. Prosegue scrivendo del "filo rosso tracciato da lui stesso : dalla scienza alla filosofia, alla storia...
Le metamorfosi di Atlantide
La storia comincia con Platone che in due dialoghi, il "Timeo" e il "Crizia" (scritti attorno al 360 a.c.), parla di una civiltà molto antica - Atlantide - che aveva abitato una grande isola, o addirittura un continente situato oltre le colonne d'Erc...