Search
Le stelle sopra Urbino. Storie di astrologi alla corte dei Montefeltro
Le fortune (e alcune disavventure) dell’Astrologia presso le corti dei Montefeltro a Urbino nell’arco di tempo che va dalla seconda metà del Duecento ai primi del Cinquecento, il periodo d’oro dell’Astrologia in Occidente...
La matematica negli istituti tecnici italiani
Il libro traccia la storia dell'insegnamento della Matematica negli Istituti tecnici nel trentennio immediatamente successivo all'Unità d'Italia.
Gatti neri e gatti bianchi
Dedicare la propria opera alla didattica e alla divulgazione della Matematica, avendo come lettori privilegiati i più piccoli, sembra essere la missione di Anna Cerasoli.
Il biologo furioso
Carlo Alberto Redi, docente di Zoologia presso l’Università di Pavia e biologo di fama internazionale, non nasconde in questo vivace pamphlet tutta la propria indignazione...
Quadri di un'esposizione
La visita a una mostra diventa per Paolo, un giovane studioso, l’occasione per spiegare all’amica Francesca i concetti fondamentali della fisica...
Curve policentriche
Il libro di Felice Ragazzo è (anche) un libro di Geometria. Di una Geometria profonda che tuttavia sfugge alla nostra abitudine, immersi come siamo nel mondo dell’astrazione, nel quale la profondità è rivendicata a prezzo di una specializzazione disp...
IPAZIA: vita e sogni di una scienziata del IV secolo
Ipazia (370-415) è tornata recentemente alla ribalta grazie al film "Agora" (2009). Fu astronoma, matematica, filosofa, erede della scuola alessandrina, fu fatta massacrare dal vescovo Cirillo per mettere a tacere la sete di sapere e la libertà di sa...
Lucca Comics & Science 2013
31 ottobre - 2 novembre 2013LuccaLucca Comics & Science
Federigo Enriques e la civetta di Atena
L'autrice, Tina Nastasi, introduce il libro parlando di una "quasi biografia" del matematico e filosofo livornese. Prosegue scrivendo del "filo rosso tracciato da lui stesso : dalla scienza alla filosofia, alla storia...
Newton
E' la biografia del grande pensatore inglese scritta da Niccolò Guicciardini, docente di Storia della scienza nell'Università di Bergamo e già autore di tre monografie dedicate a Newton e alla recezione del newtonianesimo.