Search
ITIS Galileo
Tratto dall'omonimo spettacolo teatrale portato in scena da Marco Paolini in questo libro si affronta la figura del padre della scienza moderna, che, agli occhi dei contemporanei, appare come un grande divulgatore dei propri studi, ma soprattutto com...
Se viceversa
Troppo spesso la Matematica è vissuta come uno sterile esercizio: applicare le formule stampate sul libro di scuola e così risolvere il problema che l'insegnante ha dettato alla lavagna. Questo è un errore colossale, che condanna la Matematica a esse...
La formula segreta dei Simpson
I Simpson, la più longeva e di successo serie televisiva al mondo, ha un segreto: la Matematica. Nella scena d'apertura del primo vero episodio della serie Maggie impila i suoi cubi con le lettere dell'alfabeto per costruire una torre. Dopo averne si...
Capra e calcoli
Per capire realmente quanto profonda e autentica sia la nostra conoscenza, ma anche per scoprirne i suoi limiti, è molto più utile insegnare a uno stupido che non dialogare con un genio. E il computer, per sua stessa natura, è stupido. Nella storia è...
La probabilità fa al caso nostro
Pur rimanendo una delle nostre aspirazioni più grandi, la previsione certa di ciò che avverrà rimane quasi sempre impossibile da garantire. D'altro canto, da Galileo in poi si è sviluppata l'idea che gli eventi accidentali, il "caso", siano una modal...
Niels Henrik Abel. La vita e le memorie sulle equazioni algebriche
L'autore si è interessato a lungo alle equazioni algebriche ed ai loro problemi risolutivi, in quanto autore di una serie di volumi sulla vita e l'opera di Evariste Galois. Come in questo volume, dedicato ad Abel, la parte propriamente biografica si ...
Pi Day 2013 - Matematica ed Economia
Si rinnova anche per il 2013 l'appuntamento catanzarese con la Giornata Mondiale della Matematica, organizzato dal Liceo Scientifico "L. Siciliani", diretto dalla prof.ssa Silvana Afeltra.Il tema di approfondimento scelto quest'anno è “Matematica ed ...
Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la Natura
La filosofia della natura di Giacomo Leopardi costituisce indubbiamente una delle componenti fondamentali della formazione e quindi della produzione del poeta di Recanati. Troppo spesso però il "naturalismo" leopardiano viene banalizzato e ridotto a ...
La macchina da calcolo di Babbage a Torino
Charles Babbage (Londra, 1791 - Londra, 1871), matematico e scienziato poliedrico, è considerato il progenitore del computer perché progettò una macchina analitica: una macchina da calcolo meccanica e "programmata", cioè in grado di eseguire una sequ...
Il circolo Pickwick della fisica
L'autore è un cultore di fisica, che ha insegnato a lungo sia a livello liceale che universitario, appassionato alla sua storia ed alla sua didattica (come recita il sottotitolo). Le riflessioni di cui parla sono più di cento e riguardano soprattutto...