Search
Nobel per la Fisica 2016
L'Accademia reale delle scienze di Svezia ha assegnato il premio Nobel per la Fisica 2016 a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz per "le scoperte teoriche delle transizioni topologiche di fase e delle fasi topologiche della materia".
A Siracusa si incontrano Arte e Scienza
Il prossimo 9 ottobre a Siracusa, dove si è svolto con successo l'ultimo Convegno PRISTEM, sarà inaugurato il Centro Studi Arti e Scienze "Il Cerchio". Il Cerchio si propone di raccogliere studi e opere dei personaggi siciliani che hanno brillato sia...
La Matematica con l'uncinetto
Segnaliamo l'articolo apparso su la Repubblica in cui si racconta di Pat Ashforth e Steve Plummer, due insegnanti di Matematica inglesi, che producono infatti lavori a maglia di ispirazione matematica: coperte e manufatti in lana che rappresentano co...
Il cambiamento della Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito di divulgazione scientifica Galileonet dal titolo "Viaggio nella matematica che cambia", nel quale si evidenziano i cambiamenti che la Matematica ha subito nel corso del tempo, nonostante il suo carattere di ver...
Sulla politica della ricerca
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito di divulgazione scientifica Scienzainrete dal titolo "Nella ricerca serve una nuova frontiera europea: le riflessioni di un matematico" in cui il matematico Nicola Bellomo, professore emerito del Politecnico di ...
La Matematica e la Natura
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 Ore a firma di Vincenzo Barone, docente di Chimica teorica e computazionale, dal titolo Una «leva» per capire il mondo.Nell'articolo Barone ripercorre alcuni degli episodi che hanno visto uno stretto legame...
Intervista tra le nuvole
Sull'inserto settimanale D de La Repubblica è apparsa un'intervista a Maria Colombo, classe 1989, una giovane e promettente matematica italiana (ha studiato alla Normale di Pisa) che lavora come ricercatrice presso il Politecnico di Zurigo.Tra i suoi...
Tεatr0inMatεmatica - IL CASO, PROBABILMENTE: UNA PARTITA A DADI
Lunedì 3 dicembre 2012Teatro Carcano, Milano Ore 19.30: Aperitivo Matematico: AL CITTADIN NON FAR SAPERE QUANTO MENTE FACILMENTE IL FINANZIERECon Tullia Norando e Elio Piazza, matematici.Due matematici/statistici discutono di come vengano veicol...
La lezione di Bruno de Finetti
Sull'inserto domenicale La Lettura del Corriere della Sera dello scorso 8 novembre è apparso un articolo a firma di Carlo Rovelli, celebre fisico italiano, sulla figura di Bruno de Finetti e in particolare sulla teoria dell'incertezza che è oggi al c...
Fare business grazie alla Matematica
Cosa mettere in vetrina per attirare i clienti? Semplice, la Matematica arriva in soccorso dei commercianti.