Search
Blocco dei laureati in Italia
Nonostante l'economia italiana dia alcuni segnali di ripresa c'è un'altra grave stagnazione che incombe sul nostro Paese, si tratta del non aumento dei laureati. Infatti per la prima volta dal 1945 il numero dei laureati in Italia sta smettendo di cr...
Intervista a Franco Magri
In occasione dei 70 anni del fisico matematico Franco Magri, professore all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e conosciuto per i fondamentali contributi nell'ambito dei sistemi Hamiltoniani, la Riemann International School of Matematics (RISM)...
Chi è il matematico?
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 Ore a firma dello storico e divulgatore della Matematica Umberto Bottazzini dal titolo "Avere i numeri per crescere" nel quale racconta la figura del matematico e recensisce il volume "Con la testa tra le n...
Una mostra a Roma su Vito Volterra
Si è inaugurata ieri, nell'ambito del Festival internazionale di letteratura e cultura ebraica, la mostra: "Vito Volterra. Il coraggio della scienza", che resterà aperta fino al 9 novembre presso il Museo Ebraico di Roma.
La Religione è meglio della Matematica
"Studiare l'ebraismo ed eccellere in questa materia per me è più importante di studiare matematica e scienza". Questa grave dichiarazione è stata fatta nei giorni scorsi dal ministro dell'istruzione di Israele Naftali Bennett, leader del partito nazi...
Il calendario matematico di pallavolo
Come organizzare il calendario di un campionato di pallavolo evitando problemi di sovrapposizione con altri appuntamenti sportivi o esigenze delle squadre? Semplice c'è la Matematica!
Tεatr0inMatεmatica - METTI, UNA SERIE A CENA
Lunedì 19 novembre 2012Teatro Carcano, Milano Ore 19.30: Aperitivo Matematico: UN ORDINE NEL CAOSCon Tullia Norando, matematica e Renato Casagrandi, ecologo e ingegnere.La scoperta del caos deterministico mostra come modelli matematici determini...
Malvaldi a Wired Next Fest
Leggere e comprendere l'enunciato di un teorema è spesso un'avventura intellettuale di notevole impegno, ma comprenderne le possibili applicazioni diventa, a volte, impossibile. A spiegarci come le scoperte matematiche preannuncino, secoli prima, le ...
I corsi "Matematica e…" a Urbino
Anche quest'anno il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università di Urbino in collaborazione con il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi propone il corso dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte superiori "Matematica e…".
Intervista a Giulio Giorello
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica al filosofo della scienza Giulio Giorello. Di formazione filosofo e matematico, Giorello ripercorre la sua lunga carriera, le passioni e gli incontro con le "grandi" menti che lo hanno formato.Qui l'in...