Search
A bordo della cronosfera
I fumetti ormai non sono più solamente una letteratura per ragazzi ed è riconosciuto il loro valore letterario. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della ...
Lise Meitner
Lise Meitner (1878-1968) amava la fisica al punto da non riuscire a immaginare la sua vita senza. Terza di otto figli, ebrea, studentessa volenterosa sindalla tenera età, Lise manifesta da subito interesse per la matematica e la fisica, che coltiva d...
Oltre la particella di Dio
Nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle del mondo, ha svelato l'esistenza della più elusiva delle particelle subatomiche, il bosone di Higgs. L'impresa, davvero titanica, svolta da...
Breve storia della Logica antica
Nell'ultimo secolo nei confronti della logica antica si sono create due linee di tendenza. La prima tendente a sminuirne l'importanza e la seconda che cerca di mostrare come la logica antica possa essere formulata come caso particolare del calcolo lo...
L'universo matematico
Tutto ha inizio con la rivoluzione di Galileo, secondo il quale "l'universo è scritto in lingua matematica". Tre secoli dopo, nel 1960, il premio Nobel Eugene Wigner fa un ulteriore passo avanti, interrogandosi su "l'irragionevole efficacia della mat...
La poesia dei numeri
La maggior parte delle persone pensa con le parole o con le immagini. Daniel Tammet, giovane scrittore britannico che vive a Parigi, pensa con i numeri perché ha la sindrome di Asperger, una lieve forma di autismo che lo rende particolarmente sensibi...
La fredda bellezza
Nel 1940, la filosofa Simone Weil scrisse al fratello André (Parigi, 1906 – Princeton, 1998), una delle menti più geniali della Matematica novecentesca, per chiedergli di spiegarle l'argomento e l'importanza delle sue ricerche.
II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisica
18 al 22 febbraio 2013Piacenza, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano - Auditorium Sant'Ilario locali del Liceo "M. Gioia" II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisicaL'annuale Corso di Formazione di Storia ...
Il museo dei numeri
Nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi, pose questi due quesiti: "Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uom...
Il piacere di imparare - Il piacere di insegnare
14-16 marzo 2013Liceo scientifico A. Gramsci - Polo Formativo e di Ricerca Officina HIvreaLa storia della matematica in classe: dalle materne alle superioriIl piacere di imparare - Il piacere di insegnareSecondo Convegno Nazionale QUI IL PROGRAM...