Search
La scuola italiana non è equa
È stata pubblicata lo scorso 5 luglio la relazione INVALSI sullo stato dell'apprendimento degli studenti italiani risultati dei test INVALSI. Il risultato più evidente è che il sistema scolastico nel sud è molto meno efficace rispetto al resto ...
Corso ORIENTAMATICA a Milano
22 febbraio 2013Università Bocconi, via Sarfatti 25, Milano
AULA MANFREDINI (Via Sarfatti, 25 – primo piano) Corso di ORIENTAMATICA Ore 15 - 18 prof. Roberto Lucchetti: “Teoria dei giochi (parte seconda)”. IL CALENDARIO DI TUTTI GLI I...
Matematica e Essere in Badiou
Segnaliamo l'articolo "La matematica espressione dell'essere" apparso su il Manifesto del 14 luglio scorso in cui si riporta la notizia della ripubblicazione, a trent'anni dalla prima uscita, de L'essere e l'evento (Mimesis, Milano, 2018) primo volum...
Il Premio Poincaré a Giovanni Gallavotti
Il fisico italiano Giovanni Gallavotti dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha ricevuto il Premio Poincaré per la Fisica matematica, si tratta del primo italiano a vincere questo importante onorificienza che viene assegnata ogni tre anni d...
Faccia a faccia con la ricerca
Il 28 e 29 settembre 2018 nuovo appuntamento "faccia a faccia con la ricerca" con MEET me TONIGHT, l'edizione italiana della Notte Europea dei Ricercatori che si festeggia in tutta Europa per avvicinare il grande pubblico ai temi e ai protagonisti de...
Quegli strani numeri di Hamilton
Segnaliamo l'articolo apparso su Le Scienze dal titolo "Gli strani numeri all'origine dell'algebra moderna" in cui si racconta della scoperta, avvenuta nel XIX secolo, dei quaternioni da parte del matematico irlandese William Hamilton. Le applicazion...
Michael Atiyah annuncia la dimostrazione dell'ipotesi di Riemann
Non c'è ancora una pubblicazione, ma solo un annuncio che mette in subbuglio la comunità matematica mondiale. Il matematico britannico sir Michael Atiyah (Medaglia Fields nel 1966; Medaglia Royal nel 1968; Medaglia De Morgan nel 1968; Medaglia Copley...
11 ricercatori al top, due sono italiani
Secondo la rivista Nature sono 11 i ricercatori emergenti che stanno lasciando il segno nella loro disciplina; selezionati tra i migliori 500 profili che hanno pubblicato almeno un articolo in una delle 82 riviste del Nature Index, due di questi sono...
Picone su Topolino!
Sul numero 3279 del 26 settembre 2018 di Topolino è stata pubblicato il fumetto "Topolino e i numeri del futuro" in cui il prof. Marlin del museo di Topolinia a bordo di una macchina del temposi ritorna al 16 dicembre 1955 per assistere all'inauguraz...
Con la scienza si guadagna di più
Secondo il 25° rapporto del 2017 di OD&M Consulting, società specializzata in risorse umane, i neolaureati magistrali al loro ingresso nel mondo del lavori hanno una retribuzione annua in media pari a 26000 euro circa (oltre 6000 euro in più risp...