Search
Corso ORIENTAMATICA a Milano
25 gennaio 2013Università Bocconi, via Sarfatti 25, Milano
AULA MANFREDINI (Via Sarfatti, 25 – primo piano) Corso di ORIENTAMATICA Ore 15 - 18, prof. Roberto Lucchetti: “Teoria dei giochi (parte prima)”. IL CALENDARIO DI TUTTI GLI INC...
Musica e Cristalli
Far suonare i cristalli? È Aural Structures! In questo progetto del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari le strutture cristalline diventano percepibili in forma musicale, parametrizzando i suoni in funzione dell...
A Ingrid Daubechies il William Benter Prize
È stato assegnato a Ingrid Daubechies della Duke University nella Carolina del Nord il William Benter Prize in Matematica applicata. Il premio – che comprende anche un assegno da 100 mila dollari – ogni due anni mira a premiare quelle ricerche matema...
Punti di vista sulle Olimpiadi femminili di Matematica
Dal 9 al 15 aprile scorso si è svolta a Firenze (e per la prima volta in Italia) la settima edizione delle Olimpiadi europee femminili di Matematica. Da un lato questa iniziativa ha suscitato plausi perché avvicina le ragazze, che hanno maggiori diff...
L'ultima maturità del '900
Con l'ultimo Esame di Stato si chiude una vera e propria epoca, infatti i maturati 2018 saranno tutti ragazzi nati nel 1999 che archivieranno così il Novecento per le scuole superiori. Sono dunque i pro(pro-pro)nipoti di quei ragazzi del '99, celebra...
Appuntamento con la prova di Matematica 2018
Il prossimo 21 giugno si terrà la seconda prova dell'Esame di Stato 2018 e gli studenti dei Licei scientifici saranno chiamati ad affrontare la prova di Matematica.Come ormai tradizione il PRISTEM seguirà la giornata "di Matematica" e, a partire dall...
La scomparsa di Grigory Barenblatt
Lo scorso 22 giugno è scomparso il celebre matematico fisico russo Grigory Barenblatt. Nato a Mosca il 10 luglio 1927, si era laureato presso la Facoltà di Meccanica e Matematica dell'Università moscovita nel 1950 e, sempre nella capitale russa, otte...
Gli studenti spagnoli scelgono Matematica
Lo scorso 26 giugno sul quotidiano spagnolo El País si raccontava che il corso di studi più desiderato dai ragazzi che si iscrivono quest'anno alle università iberiche è Matematica e Fisica.
Ancora una conferma: Einstein aveva ragione
Secondo uno studio condotto da un gruppo internazionale guidato dall'Università di Amsterdam e pubblicato su Nature, si racconta di un'ulteriore conferma sperimentale alla teoria della relatività generale di Einstein del 1916.
La smentita più breve della storia della Matematica
Sin da Pitagora si sapeva che la somma di due quadrati può essere un
quadrato ma, secoli più tardi, Eulero dimostrò che mentre la somma di due cubi non può
essere un cubo (caso particolare dell'ultimo teorema di Fermat), la