Search
Le Medaglie Dirac 2022
Il Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" - Ictp di Trieste ha assegnato le medaglie Dirac 2022 "per i contributi rivoluzionari e matematicamente rigorosi alla comprensione della meccanica statistica dei sistemi fisici classici e quant...
Addio a Piero Angela
Nella mattina del 13 agosto a Cagliari all'età di 93 anni ci ha lasciati Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico, che nel corso di 70 anni di carriera alla Rai ha forgiato generazioni di "curiosi", entrando nelle case di tutti gli italian...
Omaggio a Eugenio Beltrami
Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno dedicato a Beltrami e organizzato dall'"Istituto Lombardo di Scienze e Lettere". Vengono così messi in evidenza i principali contributi del matematico italiano, con particolare riferimento alla ...
Federigo Enriques e la cultura europea
Il volume contiene, in massima parte, le relazioni tenute in un Convegno dedicato alla figura di Federigo Enriques nel dicembre 2006. Il filo conduttore delle relazioni è specifico e tende a inserire l'opera del matematico e filosofo italiano in un c...
L'officina matematica
Emma Castelnuovo, nata a Roma nel 1913, è una delle maggiori "glorie" della nostra didattica della Matematica. Dopo aver contribuito alla stesura dei programmi della scuola media unica del 1979, è stata presidente della "Commissione internazionale pe...
Alla ricerca di Omega
Anche se la Scienza occidentale poggia sulla Matematica, dagli anni Trenta del secolo scorso i matematici sono diventati consapevoli delle serie limitazioni di cui soffre la loro disciplina. È la storia, e la scoperta, di Kurt Gödel. Gregory Chaitin ...
Memorie di Didimo
Sono i ricordi autobiografici di uno dei primi giornalisti scientifici italiani, che per "La Stampa" inventò all'inizio degli anni '60 la "pagina della scienza". Sono stati redatti in uno stile tutt'altro che retorico, con quell'autoironia che si rit...
Le leggi del caso
Brian Everitt è uno statistico inglese. In questo volume affronta i temi del caso e del rischio partendo dai primi giocatori d'azzardo, che pensavano che il lancio dei dadi fosse controllato dagli dei...
Idee per diventare fisico
Luciano Maiani è l'attuale Direttore del CNR (nominato qualche mese fa dal governo Prodi). Il suo “idee per diventare fisico” fa parte di quella collana “I mestieri della scienza” con cui la casa editrice Zanichelli intende presentare i grandi temi d...
Il matematico impenitente
Pier Giorgio Odifreddi continua, impenitente, la sua battaglia contro una certa letteratura e una certa filosofia,quelle di evasione dal pensiero e di invasione dei media, che fanno bella mostra di sè nelle pagine culturali di molti giornali e nei pr...