Search
Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche
8 novembre 2012, ore 18.30Museo del Novecento, piazza Duomo, Milano Inaugurazione della Mostra:Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche La mostra, che rimarrà aperta fino al 3 marzo 2013, arriva dal Negozio Olivetti di Ven...
Complessità e altre storie
Il “volumetto” racconta la vita scientifica di Luciano Pietronero, la sua storia personale, mischiando –come lo stesso autore non ha difficoltà a riconoscere- fatti importanti e fatti accidentali, elementi essenziali o invece magari solo marginali...
Sulle regole
Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, quel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni. Parliamo anche di un punto di riferimen...
Sono razzista ma sto cercando di smettere
Niente razze, ma molto razzismo. Nonostante studi approfonditi abbiano dimostrato da tempo che di razze umane ce n'è una sola, certi sentimenti non smettono di circolare.
Siamo tutti parenti, discendenti dagli stessi antenati africani che hanno colon...
La posta in gioco
Stefano BartezzaghiLa posta in giocoEinaudi, Torino, 2007pp. 254 ; Euro 12,00Stefano Bartezzaghi è il più noto "giocatore di parole" italiano. Dal 2000 collabora a "La Repubblica" con la rubrica "Lessico e nuvole". Aveva però cominciato con "La Stamp...
Annuario Scienza e Società 2007
Con la terza edizione dell’”Annuario Scienza e Società”, Observa – un’associazione culturale che promuove la riflessione sui rapporti tra scienza e società e il dialogo tra ricercatori, policy-makers e cittadini – mette a disposizione una serie di da...
La città dei ragazzi
Si chiamano Alì, Mohammed, Francisco, Ivan. Hanno quindici, sedici anni. Vengono dal Maghreb, dal Bangladesh, da Capo Verde, dalla Nigeria, dalla Romania, dall'Afghanistan. Sono arrivati in Italia nei modi più strani, spesso per noi inconcepibili: a ...
Un pò per amore, un pò per rabbia
Pino Cacucci e i suoi eroi, i suoi ribelli, i suoi vagabondaggi per il mondo, il suo occhio acceso sull'ingiustizia.
Sono vent'anni che scrive “un po' per amore, un po' per rabbia”.
Questo libro raccoglie appunti, reportage, ritratti, invettive e u...
Pianoterra
Quando, nel maggio del '99, Erri De Luca partì per Belgrado, bombardata dalla Nato, per “condividere un po' della sua insonnia”, fece “atto di residenza, non di resistenza”. In un certo senso, tutto questo libro è “un atto di residenza”...
A colpi di cuore
I giovani, il femminismo, la protesta, le assemblee, l'amore, il dolore, la violenza, e ancora le culture, i comportamenti, le sensibilità: sembrano spaccati di storie diverse, e in parte lo sono. Gli anni '68 – perché di “anni” possiamo parlare – ha...