Search
Pensare la matematica. Saggi e prolegomeni
Herman Weyl, tedesco, nacque nel 1885. Studiò a Monaco e a Gottinga dove fu allievo, tra gli altri, di Hilbert. La passione per lo studio della Matematica e della Fisica fu sempre accompagnato da una spiccata attenzione per le implicazioni filosofich...
Quantità, unità, numero. Una selezione dal «General trattato di numeri, et misure». Testo latino a fronte
Niccolò Fontana (1499-1557), noto con il soprannome di Tartaglia per la balbuzie che lo colpì dopo essere stato ferito da un soldato francese nella sua Brescia, è famoso soprattutto per la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado. Famosa è a...
Numeri per parlare
L’autore del libro – in collaborazione con Rosa Pugliese e Erling Strudsbolm, che firmano due capitoli - non è un matematico. È docente di Linguistica a Treviso. I numeri di cui parla non sono quelli più propriamente matematici ma riguardano piuttost...
Sotto l'ombrellone
PROPOSTE DI LETTURA PER LE VOSTRE VACANZE SOTTO L’OMBRELLONE
ma anche in montagna, al lago, in collina, in una città straniera, in barca, a casa…
insomma, ovunque, le nostre proposte di
LIBRI PER L’ESTATE 2012
Matematica in 30 secondi
Questo libro contiene 50 brevi saggi, ciascuno dedicato ad un argomento essenziale della matematica.
PENSARE L’IMPOSSIBILE
Luciano Boi propone un dialogo tra Arte e Acienza attraverso un percorso che incontra anche Filosofia, Letteratura e Musica e – come dice lui stesso – che consente una nuova geometria mentale e un’alchimia spirituale attraverso le quali è permesso co...
Matematica al bar
I due autori Roberto Lucchetti, professore ordinario di Analisi matematica al Politecnico di Milano (studioso di Teoria dei giochi) e Roberto Rosolino, professore ordinario di Logica matematica all'Università di Genova, scelgono il "bar" per racconta...
I numeri magici di Fibonacci
Nella prima l'autore analizza la cultura europea precedente a Fibonacci. Conosciamo così il matematico indiano, Brahmagupta, che per primo, nel 600 d.C., ha scritto un testo di Matematica "Brahmasphuta Siddhanta" in cui è presente lo zero e dove si d...
Mate-Magica
Il libro contiene problemi estratti dal libro "De viribus quantitatis" di Luca Pacioli. Dovendo scegliere tra tutto il materiale del testo originale gli autori hanno privilegiato, come indicato dal titolo del libro, quelli che potevano essere classif...
Quadrivium
Il volume è dedicato alle quattro discipline che per i greci costituivano il "Quadrivium": Aritmetica, Geometria, Musica e Astronomia. Il testo è composto da sei libri più una ricca appendice. Molti sono gli autori che hanno contribuito alla realizza...