Search
Lo specchio, il labirinto e la farfalla
Consapevoli dell'ambivalenza di numeri e lettere, gli autori di questo saggio mettono a confronto il progressivo distacco della matematica dalla realtà sensibile con il superamento del narratore onnisciente, caratteristico del romanzo ottocentesco e...
Lavoisier e Parthenope
Il 1789 con la Rivoluzione francese ha segnato inesorabilmente la storia europea, ma ci fu un'altra rivoluzione che dalla Francia si diffuse in tutta Europa. Antoine Lavoisier, infatti, fu il principale protagonista della Rivoluzione chimica, ovvero ...
Galileo reloaded
Perché, oggi, è ancora così attuale la storia di Galileo? Dalle pagine di questa biografia pop e insieme rigorosa, Galileo ci parla a distanza di quattro secoli e le sue vicende descrivono un'Italia, e un italiano, decisamente moderni.
Biscotti e radici quadrate
Che cos'è la matematica e come funziona? Ha qualcosa a che fare con il taglio di una torta? Eugenia Cheng, esuberante professoressa di Matematica all'Università di Sheffield, in questo libro mette a disposizione la sua esperienza di docente per spieg...
Da Pitagora a Turing. Elementi di filosofia matematica
Oltre due millenni separano la scoperta dei numeri irrazionali, a opera dei Pitagorici, dalla rigorosa definizione del concetto di numero reale computabile da parte di Alan Turing. In questo volume John Stillwell riformula idee che hanno segnato lo s...
Le ragazze con il pallino per la matematica
Cento donne che si sono confrontate con "il pallino per la matematica", tutte sfatano i pregiudizi che vorrebbero le materie scientifiche solo per talenti naturali, solo per uomini, necessariamente seria e formale, lontana dalla realtà.
Lezioni leonardesche - 2D lattice models and conformal invariance
23 settembre 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoStanislav Smirnov - Université de Genève2D lattice models and conformal invariance
Geometrie senza limiti
Per secoli la geometria euclidea, pietrificata nella inesorabile logica dei suoi cinque postulati, è rimasta il sistema matematico per eccellenza. Violando i postulati, soprattutto il più enigmatico, ovvero il quinto, si scoprì che la magnifica costr...
I buchi neri
I buchi neri hanno il fascino delle cose misteriose e allo stesso tempo sono l'esito teorico necessario di una grande teoria, quella della relatività di Einstein. Come se non bastasse, esistono davvero e oggi ne abbiamo le prove.
Matematica come narrazione
L'umanità ha sempre narrato il proprio destino, fin dai primi miti cosmologici. È il racconto che dà un senso agli eventi, che sarebbero, senza di esso, solo materiali inerti. Lo stesso vale per la matematica, che può parlare solo se il suo senso è n...