Search
Perché la cultura classica
Qual è il valore che oggi viene attribuito alla cultura classica? è vero, come sostengono in molti, che lo studio del greco antico e del latino sarebbe ormai del tutto inutile nelle società moderne, marcatamente orientate verso discipline e conoscenz...
Addio ai ghiacci
Molti scienziati ritengono che il Polo Nord sarà privo di ghiacci verso la metà del secolo. Ma sono previsioni basate per lo più su modelli matematici; i dati raccolti sul campo dicono che potrebbe avvenire molto prima.
L'arte della matematica
"Visto che di tempo ne hai anche troppo," scrive all'inizio di febbraio 1940 Simone Weil all'amatissimo fratello maggiore, detenuto nel carcere civile di Le Havre per renitenza alla leva (André riteneva suo dovere "fare il matematico e non la guerra"...
Sull'oceano
Edmondo De Amicis (1846-1908), autore del celebre libro per ragazzi "Cuore" che molti di noi ricordano come lettura delle scuole elementari, viaggiò molto e scrisse vari diari di viaggio. Particolarmente attuale e suggestivo è quello in cui racconta ...
Le lettere immaginarie di Democrito alla figlia
Conosciamo già Vincenzo Fano, docente di logica e di filosofia della scienza all'Università di Urbino, per il suo originale libro dedicato ai paradossi di Zenone. Ora, sempre con la casa editrice Carocci, ci propone un personale e ben riuscito "tour ...
La biblioteca segreta di Leonardo
Dopo "Il libro segreto di Dante", thriller storico da 300 mila copie vendute in Italia e all'estero, e "Il quadro segreto di Caravaggio", Francesco Fioretti (abruzzese, studioso di Dante e docente di lettere al liceo di Fano) completa la trilogia dei...
Balle mortali
Ritorna all'attacco l'immunologo più famoso d'Italia. E ancora una volta non risparmia i suoi strali infallibili contro l'ignoranza e gli ignoranti.
Lezioni leonardesche - A new look at the jones polynomial of a knot
14 ottobre 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoEdward Witten - Institute for Advanced Study, PrincetonA new look at the jones polynomial of a knot
La radice quadrata della vita
Un bel romanzo dall'anima matematica, scritto da chi proprio con la matematica convive ogni giorno. Lorella Carimati, insegnante di liceo a Milano, unica finalista italiana al Nobel dell'insegnamento 2018, il Global teacher prize, ci regala un'affasc...
Infinito
L'infinito è un concetto che corrompe e altera tutti gli altri. Per Nietzsche non c'è niente di più terribile. Più prosaicamente, per gli Accademici di Berlino è una teoria che vale i cinquanta ducati del premio che hanno bandito a un secolo dalla na...