Search
Particelle familiari
Da Einstein ai bosoni, la fisica delle particelle spiegata con leggerezza, ironia e semplicità. Il volume di Delmastro, fisico al CERN di Ginevra, è un viaggio attraverso i fondamenti, le motivazioni e la quotidianità della fisica delle particelle.
Dar la caccia ai numeri
Una raccolta di piccole sfide per la mente, per affrontare in modo giocoso problemi stimolanti e curiosi di matematica elementare.
Le avventure di Numero Primo
Numero Primo è il nome scelto per sé da uno strano bambino, che irrompe nella vita di Ettore, fotoreporter di guerra che a quasi sessant'anni si ritrova a fargli da padre. È stato desiderato e pensato da una madre scienziata, ma concepito e messo al ...
Il mappamondo di Behaim
Ottorino, investigatore privato con la passione per le donne e per la birra, riceve la visita di una seducente nobile signora che gli chiede di ritrovare il prezioso mappamondo cinquecentesco del geografo Behaim rubato dalla collezione del padre. Map...
Il Papa della fisica
Enrico Fermi è stato uno dei più grandi fisici del mondo e, dopo Galileo, il più famoso scienziato italiano. Dotato di un intuito e di una capacità di ricerca infallibili, era stato soprannominato dai colleghi "il Papa della fisica". Le sue scoperte ...
Lezioni leonardesche - The problem of dynamics in quantum theory
27 maggio 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoJürg Fröhlich - ETH ZürichThe problem of dynamics in quantum theory
Matematica in Aristotele
Matematica in Aristotele presenta una minuziosa scelta di quei passi che nelle opere del filosofo hanno un riferimento diretto o indiretto alla matematica. I passi vengono commentati in modo da ottenere, nel complesso, un panorama pressoché completo ...
Una scuola per il domani
Il libro racconta la storia, eccezionale nel panorama italiano, dell'Istituto Statale d'Arte di Monza che, fondato nel 1967, richiama nella Villa Reale grandi professionisti che mescolano sperimentazioni artistiche e progettuali. Una didattica innova...
La matematica è un'opera d'arte
Dallo zero ai numeri primi, dalle multidimensioni all'infinito… tutto è numero. Alcune grandi scoperte scientifiche hanno cambiato il modo di percepire la realtà, se non la realtà stessa, e non possono dunque avere lasciato indifferenti gli artisti.
È tutto un gioco
Discutere con un amico di come passare una serata, decidere col proprio compagno dove andare in vacanza, stabilire in quale punto della città aprire una nuova attività. Che cos'hanno in comune queste situazioni? Sono tutte scelte da prendere e la Mat...