Search
Geometrie
Perché il titolo di questo libro è Geometrie e non Geometria? Perché il titolo Geometria avrebbe fatto pensare a una trattazione sistematica, volta a illustrare che cos'è la geometria ma non è questo ciò che il lettore troverà nelle pagine del libro.
Matematici da epurare
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall'estate del '43, con la caduta di Mussolini, a quella del '46 in cui viene promulgata l'amnistia Togliatti.
La misura dell'uomo
Nell'ottobre 1493 Firenze è ancora in lutto per la morte di Lorenzo il Magnifico. Le caravelle di Colombo hanno dischiuso gli orizzonti del Nuovo Mondo. Il sistema finanziario contemporaneo si sta consolidando grazie alla diffusione delle lettere di ...
La matematica di James Bond
Che cos'è WikiLeaks e come può un file cifrato fungere da assicurazione sulla vita? Che cosa accomuna Giulio Cesare e Bernardo Provenzano, il boss della mafia? Che cosa c'entra Ernesto Che Guevara con l'unico criptosistema perfetto?
U Math
Sono da poco usciti alcuni interessanti titoli di una nuova collana U Math che offre ai docenti di matematica e ai giovani studenti delle scuole secondarie, prevalentemente di secondo grado, strumenti per preparare le competizioni matematiche e per a...
Il dio della logica
Gigante della logica del Novecento e tra i massimi pensatori di ogni epoca, definito dalla rivista Time «il matematico del secolo», Kurt Gödel ha legato il suo nome al celebre teorema di incompletezza, ma le sue ricerche hanno spaziato in ogni campo,...
Perfect Rigor
Nel 2002 un matematico russo, Grigorij Perel'man, risolse uno dei sette "problemi del Millennio": la Congettura di Poincaré. Fu un risultato clamoroso, che mise in subbuglio la comunità matematica mondiale.
Il quadrato magico
Le avventure matematiche del mercante Belisario sono protagoniste del racconto (matematico) di Gianfranco Baleani, dirigente d'azienda ed esperto di matematica ricreativa. Per chi ama i racconti è una piacevole lettura.
Lezioni leonardesche - Arithmetic of some integrable system
28 ottobre 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoNgô Bao Châu - Universitu of ChicagoArithmetic of some integrable system
30 interviste impossibili ai fisici del passato
In ambito letterario o artistico è normale interessarsi alla vita di un poeta o un artista, è considerato ovvio per comprendere le sue opere conoscere le sue idee politiche o religiose e le sue vicende personali. Non così nella scienza, anche dei gra...