Search
I teoremi di incompletezza
Nel 1930 i teoremi di incompletezza di Kurt Gödel cambiarono il corso della filosofia della scienza.
Inquietanti azioni a distanza
«L'universo» scrive George Musser introducendo la sua sorprendente incursione nelle acquisizioni della fisica contemporanea «è un luogo selvaggio e capriccioso, pieno di insidie e di arbìtri»; eppure, su quello sfondo, «le leggi del mondo brillano pe...
I delfini delle Eolie, i battiti del cuore, i motori di ricerca
Che cos'hanno in comune la dinamica tra prede e predatori, la circolazione del sangue e l'ordinamento delle pagine web svolto da un motore di ricerca? La risposta è la matematica, o meglio, i modelli matematici, che consentono di descrivere i fenomen...
Piero della Francesca. O dell'arte non eloquente
"L'impassibilità delle figure di Piero della Francesca, che nessuna emozione sembra possa turbare, e la sua deliberata astensione da qualsiasi amplificazione retorica, in un'epoca di passioni esasperate come la nostra, riposa, calma, blandisce lo spe...
Anche la Luna cade
Chi sono i protagonisti della conoscenza scientifica? Gli scienziati che, nei vari settori, colpiscono la nostra fantasia per la rottura con le concezioni precedenti oppure quelli che emergono per la capacità di sintesi che illumina i loro risultati?
Un gioco nell'aria
Se la matematica fosse un insieme di regole e di procedure definite una volta per tutte, avrebbe ragione chi ritiene che un suo incontro con la letteratura sia impossibile. Ma la matematica non è riducibile a questa dimensione. È invece anche, e prop...
Naufraghi senza volto
Un libro scomodo che ci costringe a guardare con attenzione un problema che preferiremmo dimenticare. E, purtroppo, un libro sempre attuale. Cristina Cattaneo, l'anatomo-patologa più famosa d'Italia, decisiva ad esempio nel caso di Yara Gambirasio, s...
Il libro dei numeri
Il paragone con mostri sacri come Thomas Pynchon e David Foster Wallace è precoce ma sicuramente sentiremo a lungo parlare di Joshua Cohen e del suo Libro dei numeri. Un'opera complessa, ridondante (sono oltre 700 pagine), che contiene testi, materia...
Sedotti dalla matematica
Che riflettano sull'esistenza dei buchi neri o prospettino nuove scoperte al CERN, i fisici sono convinti che le migliori teorie debbano essere belle, naturali ed eleganti. Sfortunatamente, sostiene Sabine Hossenfelder, tali requisiti sono anche il m...
Gli anni del nostro incanto
Una domenica di aprile, una Vespa, a Milano, negli anni Sessanta: un padre operaio, una madre parrucchiera, un figlio di sei anni e una bimba che non ne ha ancora compiuto uno. Vengono dalla periferia, sembrano presi dall'euforia del benessere che ha...