Search
Fra Gioco e Matematica
11-13 ottobre 2013Auditorium di Santa Maria degli Angeli e Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio - FirenzeFRA GIOCO E MATEMATICAConvegno di didattica della Matematica del ciclo "Matematica in classe" (valido come Corso di aggiornamento) organizza...
Campionati Internazionali di Giochi matematici
LE SEMIFINALI dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici si svolgeranno nelle sedi locali.
Il genio delle donne
La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. Poi vengono Ildegarda, la visionaria che intuì l'importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente ...
Registro di classe
Sandro Onofri muore nel 1999, a soli 44 anni. Pochi mesi dopo, nel suo computer la moglie ritrova una sorta di diario, le sue ultime riflessioni sulla scuola pubblica, il suo involontario testamento. Romano di borgata, cresciuto lontano dai fasti del...
Piante in viaggio
Tra le molte iniziative in vista della celebrazione degli 800 anni dell'università di Padova, che verranno festeggiati nel 2022, un posto importante occupa la creazione da parte di Editoriale Scienza di una collana dedicata ad argomenti legati all'or...
Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto
Tra i protagonisti della fisica del Novecento, Enrico Fermi occupa una posizione di primissimo piano. Eppure il più grande genio italiano dai tempi di Galileo non è sicuramente un'icona mondiale nonostante la sua precocità, una carriera accademica fo...
La giostra del tempo senza tempo
Estate 2080, un caldo insopportabile ha ormai da tempo reso inospitali le città, dove si sta bene solo negli edifici dotati di aria condizionata, pur sapendo che questi impianti non fanno che peggiorare ulteriormente la situazione.
La congettura dell'anima
Se esiste un personaggio contemporaneo la cui storia si presta perfettamente a un adattamento romanzesco, questo è sicuramente Grigorij "Grisha" Perel'man, il matematico russo balzato agli onori della cronaca per aver risolto, dopo quasi un secolo di...
La direzione del pensiero
Marco Malvaldi, chimico di formazione e scrittore per vocazione depone questa volta le vesti del narratore per scrivere un interessante saggio sul concetto di causalità, ovvero la capacità astratta di poter distinguere tra cause ed effetti.
Il Paesaggio. Dialogo tra Fotografia e Parola
Questo libro è uno sguardo sul Mondo come lo avrebbe pensato e voluto Pietro Greco – co-autore de L'albero, uscito nella stessa collana nello scorso ottobre –, scrittore, giornalista, comunicatore di scienze, al quale viene reso omaggio ultimando un ...