Search
Impedovo Michele

E' docente d Matematica presso l'Università Bocconi di Milano. Fondatore della Associazione per la Didattica con le Tecnologie (ADT). Consulente e docente per l'Alta Scuola Pedagogica del Canton Ticino e consulente e formatore per Texas Instruments. Membro del Comitato Scientifico della rivista IPOTESI. La tecnologia nell'insegnamento scientifico. I suoi interessi scientifici sono rivolti alla Matematica e nuove tecnologie: algoritmi, modelli e simulazioni, utilizzo di software e strumenti informatici per l'insegnamento e l'apprendimento della Matematica.
Giaquinta Mariano

E' docente di Analisi matematica presso la Normale di Pisa, dove dirige anche il Centro "Ennio De Giorgi" per la ricerca matematica e la diffusione del sapere scientifico. I suoi interessi sono prevalentemente orientati verso il calcolo delle variazioni e le equazioni alle derivate parziali. Dal 2002 compare nell'elenco, compilato dall'ISI di Philadelphia, dei ricercatori più citati al mondo.
Caligaris Ottavio

Insegna Analisi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova (Polo di Savona). Si è occupato di Calcolo delle variazioni ed Ottimizzazione multiobiettivo. Dal 2006 partecipa al progetto “Matematica & Realtà”. È impegnato nello studio e nella realizzazione di nuove metodologie e di supporti multimediali per la didattica dell'Analisi.
Maracchia Silvio

Ha insegnato per trent’anni Storia delle Matematiche nell’Università “La Sapienza” di Roma ed è autore di oltre trecento pubblicazioni di carattere scientifico e didattico, volte principalmente all’analisi della nascita delle principali idee matematiche ed al loro sviluppo attraverso i secoli. Ha scritto anche articoli di critica letteraria e di cultura varia. Nel 1976 ha vinto il premio per la Matematica “opera prima” (MPI) ed il premio ministeriale per la Matematica assegnato dall’Accademia Nazionale dei Lincei. Per sei anni è stato presidente nazionale della Mathesis e contestualmente direttore della rivista dell’Associazione Periodico di Matematiche. È stato direttore della rivista Archimede assieme al prof. Vaccaro, rettore dell’Università, ed ha divulgato il suo amore per la Matematica attraverso oltre quattrocento conferenze in Italia e all’estero. I suoi ultimi libri sono: I grandi matematici. 50 indovinelli per cinquanta biografie (Pitagora, Bologna); Storia dell’Algebra (Liguori, Napoli) entrambi del 2008 e Delitto in casa pitagorica ed altri racconti (Goliardica, Bagnara Arsa) del 2009. Ha preso parte a campionati italiani di dama e di tennistavolo ed è ancora oggi un appassionato nuotatore.
Idee italiane: un osservatorio sulla cultura del Paese
Matematica e Finanza a Bologna
Piccoli Benedetto

E' Direttore di Ricerca presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del C.N.R. I suoi interessi di ricerca includono controllo ottimo, controllo ibrido, Biologia dei sistemi, flussi su reti, Matematica finanziaria e Matematica applicata. È autore di diversi libri e di oltre 150 articoli. È editor in chief della rivista Networks and Heterogeneous Media ed ha ricevuto il Premio Fubini 2009.
Manzo Rosanna

E' ricercatrice in Analisi matematica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Matematica Applicata dell’Università degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca comprendono modelli fluidodinamici per flussi su reti stradali, di telecomunicazione, di produzione, controllo ottimo, teoria delle code, processi self-similar e computer aided learning. È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste internazionali e proceedings.
D'Apice Ciro

Insegna Analisi matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno. È autore di libri e di oltre 100 articoli che trattano di omogeneizzazione e controllo ottimo, modelli basati su leggi di conservazione per traffico urbano, reti di dati e catene di produzione, comportamento spaziale di problemi dinamici, sistemi e reti di code.
Salinelli Ernesto

E' docente di Matematica generale a Novara, presso la Facoltà di Economia dell'Università del Piemonte. I suoi interessi di ricerca riguardano: Modelli dinamici di popolazione e di innovazione, Statistica matematica (Componenti principali non lineari, Componenti indipendenti) ed applicazioni alla finanza. E' però anche appassionato di montagna, sci di fondo, musica barocca e balli caraibici.