Search
Giustozzi Corrado

Giornalista scientifico ed esperto di sicurezza informatica. I suoi principali settori di interesse professionale sono: la crittografia ed i problemi connessi alla sicurezza dei sistemi informatici e telematici; la criminalità informatica; le reti aziendali e le intranet; le architetture dei sistemi informativi; la telematica con particolare riferimento ad Internet. Attualmente è dirigente presso la società Secure Edge S.r.l. di Roma, dove ricopre il ruolo di Security Evangeslist (oltre a tenere vari seminari e corsi di specializzazione).Ha collaborato con l'Ufficio Informatica del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri nello svolgimento di indagini sulla criminalità informatica. Attualmente collabora con l'agenzia Tom Ponzi Investigations di Roma e Milano in attività investigative nell'ambito della criminalità informatica e dello spionaggio elettronico.E' coautore di "Segreti, spie, codici cifrati " (Apogeo, 1999), il primo libro interamente italiano sulla storia, le tecniche, le applicazioni della crittografia nel nostro Paese. E' coautore di "Sicurezza e privacy in azienda" (Apogeo, 2001), il primo libro italiano sugli aspetti tecnici, psicologici e giuridici del computer crime in ambito aziendale.
Demattè Adriano

Insegna Matematica e Fisica presso il Liceo "Rosmini" di Trento. E' membro del GREMG e coordinatore di disciplina per la rivista "Scuola e Didattica". Autore di pubblicazioni riguardanti l'insegnamento della Matematica, ha recentemente curato il volume "Fare matematica con i documenti storici" (Trento, IPRASE, 2006).
Calinger Ronald S.

E' professore di Storia all'Università Cattolica d'America, a Washington. È editor di Classics of Mathematics (1995) e autore di A Contextual History of Mathematics (1999). Ha vinto la croce austriaca per le Scienze e per l'Arte nel 1996 ed è il cancelliere della Euler Society. L'accademia delle scienze russa l'ha invitato a parlare alla commemorazione di Euler nel 2007 a San Pietroburgo. È editor della collana di storia della Matematica della Johns Hopkins University Press ed ha preparato una biografia di Euler per la Princeton University Press.
Locatelli Pia Elda

Laureata prima in Lingue e letterature straniere e poi in Economia a Commercio, è stata a lungo insegnante di lingua e letteratura inglese finché è entrata nella grande azienda di famiglia (settore tessile, oltre duemila dipendenti). Già iscritta al partito dei Socialisti Democratici Italiani, dal 2003 è presidente dell'Internazionale Socialista e vicepresidente dell'Internazionale Socialista. Nel 2000 ha istituito la Fondazione AJ Zaninoni, di cui è presidente, che si occupa di lavoro, pari opportunità e formazione, fondazione nata per ricordare il marito. Le passioni di Pia sono note: femminismo e politica internazionale, le missioni come osservatrice dell' Onu nell' Argentina del dopo Pinochet, nel Sudafrica delle prime elezioni del dopo apartheid e nei Balcani. E il suo cruccio sempre lo stesso: il difficile rapporto tra le donne e la politica.
Gabrielli Gianluca

Insegna nella scuola elementare. Si è occupato del razzismo fascista e del colonialismo italiano, nonché di storia della scuola. Ha collaborato alla mostra "La menzogna della Razza" (1994) e attualmente sta lavorando in un gruppo di lavoro per la preparazione di un "Dizionario sulla scuola fascista". La ricerca sulla didattica della matematica in epoca fascista è stata svolta insieme a Maria Guerrini, insegnante di scuola elementare, in collegamento con il gruppo di ricerca di Bruno D'Amore (Università di Bologna) e con il sostegno della Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari della Regione Emilia-Romagna.
Lévy-Leblond Jean-Marc

È un fisico e saggista francese. È professore emerito presso l'Università di Nizza ed è direttore di programma presso il Collegio Internazionale di Filosofia dal 2001. Ha pubblicato numerosi articoli sulle sue ricerche che si concentrano sulla fisica teorica, matematica ed epistemologia. Ha fondato e dirige la rivista Alliage (culture, science, technique), dirige Science ouverte e sviluppa il "(Re)mettre la science en culture".
De Tullio Jacopo

È docente di matematica presso l'Università Bocconi e collaboratore di ricerca presso il Centro PRISTEM, del quale è vicedirettore, per il quale cura anche la redazione del sito MATEpristem. In precedenza ha svolto attività didattica e di ricerca presso l'Università degli Studi dell'Insubria, la LIUC di Castellanza e il Politecnico di Milano. I suoi interessi sono rivolti alla storia della Matematica allo studio della comunicazione e apprendimento informale della Matematica.
Cini Marcello

Marcello Cini, nato a Firenze nel 1923, è stato un fisico italiano, impegnato in attività di ricerca nell'ambito delle particelle elementari, della meccanica quantistica e dei processi stocastici. È stato professore di Istituzioni di Fisica teorica e di Teorie quantistiche all'Università "La Sapienza" di Roma, dove attualmente è professore emerito. È stato inoltre vicedirettore della rivista internazionale Il Nuovo Cimento. Dagli anni Settanta ha accompagnato questa attività con studi di storia della scienza e di epistemologia.
Mara Luigi

Si occupa da lunga data, con diverse pubblicazioni, di scienze del lavoro, della salute e dell’ambiente salubre nonché dei processi produttivi, delle condizioni operaie di lavoro e di prevenzione dei rischi, delle nocività e dell’inquinamento ambientale. Alla fine degli anni ‘60 è stato uno dei lavoratori del “Gruppo di Prevenzione ed Igiene Ambientale” del consiglio di fabbrica della Montedison di Castellanza (VA). Ha fatto parte della redazione di Sapere di- retta da Giulio A. Maccacaro, con il quale è tra i fondatori di Medicina Democratica-Movimento di Lotta per la Salute, della omonima rivista e di Epidemiologia e Prevenzione. Fa tuttora parte del comitato di redazione delle due riviste. Con altri lavoratori, lavoratrici e tecnici di Castellanza e non, ha fondato il Centro per la Salute “Giulio A. Maccacaro”.
Ragusa Alfio
Nato a Catania e laureato in Matematica nell'Università della città siciliana, Alfio Ragusa è professore ordinario di Algebra presso lo stesso l'Ateneo. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano l'Algebra commutativa e la geometria algebrica con particolare riferimento alle funzioni di Hilbert e i numeri di Betti per gli schemi proiettivi.