Search
Conferenza "Il sogno di Keplero"
Galeazzi Maristella

Da molti anni "amica del PRISTEM", insegna Matematica e Fisica al Liceo scientifico "Carcano" di Como ed è docente di Analisi 1 al Politecnico di Milano.
Spagnolo Filippo
E' stato professore presso l'Università di Palermo e i suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la didattica della Matematica.
Peci Marina
E' ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Si è occupata per lungo tempo delle tematiche relative al Sistema statistico nazionale. Attualmente è responsabile del Progetto Promozione della cultura statistica verso i giovani e il mondo dell'educazione.
Mazliak Laurent

E' ricercatore presso il laboratoire de Probabilités dell'Université Paris VI.
Giulini Saverio

E' docente di Analisi presso la facoltà di Architettura dell'Università di Genova. Studioso in particolare di Analisi armonica, ha recentemente dedicato alcuni saggi sui segni della matematica, considerati dal punto di vista della comunicazione iconica e simbolica, ricercandone le origini nel tempo e le motivazioni più profonde della loro adozione.
Lupo Giuseppe

Narratore e saggista, insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano e Brescia. Per Marsilio ha pubblicato i romanzi L’americano di Celenne (2000, Premio Giuseppe Berto 2001, Premio Mondello opera prima 2001, Prix du Premier Roman 2002), Ballo ad Agropinto (2004) e La carovana Zanardelli (2008, Premio Grinzane-Carical e Premio Carlo Levi); i saggi: Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta (1996, Premio Basilicata 1998), Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana (2002), Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore (2003); l’antologia Il secolo deimanifesti. Programmi delle riviste delNovecento (2006) e L’animameccanica. Le “visite in fabbrica” di “Civiltà delleMacchine” (2008). Ha inoltre curato la Storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini (2007). Collabora alla pagina cultura del “Mattino” e a “Poesia”.
Maltese Giulio
Fisico, si occupa da tempo di storia della scienza. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la storia della meccanica razionale, la storia dell'elettromagnetismo, la storia della relatività, la storia della fisica nucleare e delle particelle, la storia della fisica italiana del XX secolo. Segnaliamo tra le sue opere "La storia di F=ma" (Olschki, 1992); "Introduzione alla storia della dinamica" (Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 1996); "Da F=ma alle leggi cardinali della meccanica" (Hoepli, 2001); "Enrico Fermi in America - Una biografia scientifica" (Zanichelli, 2003); "Il Papa e l'Inquisitore - Enrico Fermi, Ettore Majorana, via Panisperna" (Zanichelli, 2010).
Canepa Anna Maria

E' docente di ruolo di Matematica e Fisica al Liceo classico "Galluppi" di Catanzaro. Collabora attivamente a Matematica&Realtà.
Trisolini Grazia Pia

Docente di Matematica presso l'Istituto Maxisperimentale d'Istruzione Superiore "C.E. Gadda" di Paderno Dugnano (MI). Laureata in Matematica, ha conseguito il perfezionamento in Didattica della Matematica alla "Bocconi". Formatrice per il Progetto di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche, è stata borsista di Ricerca dell'IRRE Lombardia col progetto "Imparare la Matematica giocando a carte". Per informazioni www.graziatrisolini.it.