Search
Caparrini Sandro

Laureato in Fisica e in Matematica all'Università di Torino, i suoi interessi di storico si concentrano quindi sulle questioni al confine tra le due discipline, dal Settecento in avanti. È stato borsista a Harvard, allo MIT e presso le Università di Tel-Aviv, Ferrara e Toronto. Ha insegnato per due anni Storia della Scienza all'Università di Lille. Nel 2004 ha vinto il Premio Slade della British Society for the History of Science, assegnato al lavoro di storia della scienza più originale del biennio precedente.
Spettacolo teatrale "MATEMATICA CON DELITTO: Il dilemma del prigioniero e I 7 ponti"
Tazzioli Rossana

Dopo essersi laureata in Matematica a Genova, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'università di Bologna. Si occupa di storia della Matematica, con particolare attenzione ai secoli XIX e XX. Attualmente è docente presso l'Università di Lille. La sua ricerca predilige temi e autori operanti nell'ambito della Geometria differenziale e della Fisica matematica. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo le biografie di Gauss e Riemann (per i Quaderni di "Le Scienze") e il volume "Beltrami e i matematici relativisti" (Pitagora, Bologna, 2004).
Calvani Marco
Insegna in un Liceo Scientifico di Terni e i suoi interessi scientifici sono rivolti all'Informatica. Tra le sue recenti pubblicazioni "Sistemi formali e computer" (Editrice La scuola) e "Da un paradosso di Galileo Galilei all'applicazione di un limite notevole" (Editrice La scuola).
Gallo Giorgio

E' docente di Ricerca Operativa presso l'Università di Pisa. Da sempre attivo e sensibile ai temi della Pace e della Solidarietà internazionale, presiede il Corso di laurea in "Scienze per la Pace".
Di Paola Benedetto

E' assegnista di ricerca di Matematiche Complementari presso l'Università di Palermo. Ha collaborato con il professor Spagnolo sui temi della didattica della Matematica.
Giudici Giovanni

E' stato un poeta e giornalista italiano (1924-2011). Cresciuto nel borgo marinaro vicino a Porto Venere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.
Ferriello Giuseppina

Laureata in Architettura, ha conseguito poi la laurea in Lingue e Letterature straniere moderne con una tesi su “Le tecniche costruttive del Medio Evo islamico attraverso le fonti persiane”. Ha pubblicato su riviste specializzate lavori di storia dell’architettura e dell’urbanistica e di storia della scienza comparata approfondendo la trasmissione del sapere tecnico scientifico e matematico fra Oriente e Occidente. Dopo avere svolto insegnamento nelle Scuole secondarie, è oggi dirigente scolastico dell’Istituto tecnico nautico "Nino Bixio" di Piano di Sorrento.
Bonotto Cinzia

E' docente di Fondamenti e Didattica della matematica presso l'Università di Padova. Dopo essersi occupata di Logica matematica, i suoi interessi sono ora rivolti alle problematiche riguardanti l'insegnamento della Matematica ai vari livelli scolastici e la formazione (iniziale e in servizio) degli insegnanti. Le sue ricerche sono orientate a indagare da un lato il rapporto tra Matematica scolastica e Matematica extrascolastica e dall’altro il ruolo che i fondamenti e la storia della Matematica possono rivestire nell'insegnamento di questa disciplina. Da alcuni anni è direttore di un Corso di perfezionamento post lauream in "Metodologia e didattica della matematica" rivolto ad insegnanti di scuola secondaria.
Fasano Antonio
E' docente di Meccanica analitica presso l’Università di Firenze. Si è occupato delle applicazioni della Matematica a vari settori industriali e a molti probemi nell’ambito della Biologia e della Medicina. È autore di circa 250 pubblicazioni. È stato presidente dell’ECMI (European Consortium for Mathematics in Industry) e del CIMAB (Centro Interuniversitario per la Matematica nella Biologia, Medicina e Ambiente). È socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.