Search
Baldassarri Francesco

E' professore ordinario di Geometria presso l'Università di Padova. La sua attività di ricerca si svolge nell'ambito della Geometria algebrica ed aritmetica, ed è rivolta in particolare alle teorie coomologiche (cristallina, rigida, logaritmica) e alle loro applicazioni alla teoria delle equazioni differenziali p-adiche. Un tema centrale delle sue ricerche è il confronto tra teorie coomologiche algebriche ed analitiche in Geometria complessa e p-adica.
Magli Giulio

Fisico, tiene presso la Facoltà di Architettura civile del Politecnico di Milano il primo e unico corso di Archeoastronomia mai istituito in una Università italiana. La sua attività di ricerca si svolge sia in Astrofisica relativistica che in Archeoastronomia, con particolare interesse per il rapporto tra architettura,paesaggio e conoscenze matematico-astronomiche di antiche culture. In questo ambito ha scritto numerosi articoli e i volumi Il tempo dei Ciclopi. Civiltà megalitiche del Mediterraneo e Archeoastronomia. Da Giza all'Isola di Pasqua, entrambi editi da Pitagora (Bologna). Ha condotto missioni di indagine topografica sui monumenti pre-nuragici in Sardegna e nel Centro Italia ed ha passato lunghi periodi in Egitto lavorando sulla topografia delle necropoli reali menfite e su altri paesaggi antichi. Ha una vasta attività nel campo della comunicazione scientifica sia sui giornali che sulla RAI e su canali televisivi internazionali. Recentemente la CNN ha dedicato due brevi documentari (trasmessi in mondo visione) alle sue ricerche rispettivamente sul Pantheon (insieme a Robert Hannah della Otago University) e a Giza.
Yoccoz Jean-Christophe

E' considerato uno dei massimi specialisti della teoria dei sistemi dinamici. Primo al concorso di ammissione sia all'École Normale Supérieure, sia all'École Polytechnique, ottiene l'agrégation ad appena vent'anni. Professore all'Université Paris-Sud, viene insignito nel 1994 della Medaglia Fields. Dal 1996 è professore al Collège de France.
Di Sieno Simonetta

Docente di Matematiche complementari presso l'Università di Milano, si occupa di storia della Matematica italiana dopo l'Unità con particolare riferimento alla scuola di Geometria algebrica. Con il Centro "matematita", che dirige, si occupa di comunicazione e apprendimento informale della Matematica e ha sviluppato una rete di "poli didattici" sperimentali per la scuola secondaria.
Presentazione libro "Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo"
Zannoni Giovanni Battista
Dirigente Scolastico dell’Istituto "Donatello" di Padova. Dopo la laurea in Scienze Biologiche ha iniziato la sua carriera di docente di Matematica nelle scuole medie. Coordinatore per la Provincia di Padova del progetto m@t.abel, dal maggio 2008 è referente del gruppo tematico di Matematica dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Russo Lucio

Insegna Storia della scienza presso l'Università "Tor Vergata" di Roma. Si è occupato di Meccanica statistica, Calcolo delle probabilità e Storia della scienza. Su quest'ultimo argomento ha pubblicato "La rivoluzione dimenticata" (Feltrinelli 1996), "Flussi e riflussi" (Feltrinelli 2003), "Ingegni minuti" (con Emanuela Santoni, Feltrinelli 2010) e "L'America dimenticata" (Mondadori Università, 2013). E' anche autore di alcuni pamphlet, come "Segmenti e bastoncini" (Feltrinelli 1998) e "La cultura componibile" (Liguori 2008).
Verani Marco

Docente di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano, i suoi interessi scientifici si rivolgono ai metodi numerici di soluzione delle equazioni alle derivate parziali e ai modelli matematici applicati all'industria (in particolare quella tessile) e al gioco d'azzardo.
Parolini Nicola

Docente di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano, si occupa di modelli numerici per flussi a superficie libera, in particolare con applicazioni nell'ambito dell'idrodinamica navale.
Plazzi Andrea

Laureato in Matematica. Si è occupato di ricostruzione di strutture biologiche da dati sperimentali e dello sviluppo di motori geometrici per sistemi di modellazione 3D. Si occupa di fumetti dal 1977. Ha organizzato mostre, collaborato con riviste e case editrici di settore, italiane ed estere (Star Comics, Panini, Dark Horse), tradotto fumetti dall'inglese (Alan Moore, David Lapham, Paul Hornschemeier) e dal francese (Marjane Satrapi), in particolare comic book americani (Fantastic Four, Daredevil, Uncanny X-Men) e romanzi a fumetti. Con l'etichetta PuntoZero ha tradotto la maggior parte delle opere di Will Eisner, che ha curato per Kappa Edizioni (La forza della vita, Le regole del gioco, Racconti di Guerra, Archivi di Spirit) e Fandango Libri (Contratto con Dio, Dropsie Avenue, Affari di Famiglia, Piccoli miracoli). Dal 1997 cura le edizioni di Leo Ortolani, l'autore di Rat-Man.