Search
Conferenza "DUELLI, SCACCHI E DILEMMI"
Terracini Benedetto

Laureato in Medicina, a partire dagli anni '70 è diventato collaboratore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la valutazione di rischi cancerogeni ambientali. Ha creato la prima unità di ricerca in epidemiologia dei tumori nelle Università italiane, con particolare riguardo alle epidemie di tumori professionali. Fu tra i primi scienziati che studiò l’epidemia italiana dei tumori dovuti all'amianto.
Marazzi Francesco
Dottore di ricerca specializzato nella dinamica delle strutture, ha lavorato otto anni come ricercatore al Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea nel Laboratorio Europeo per le Verifiche Strutturali. Dopo la S.S.I.S in Matematica e Fisica, divide il suo tempo tra l'attività professionale nel campo del monitoraggio di edifici storici, l'insegnamento alla scuola superiore e la ricerca in campo didattico. È coautore del libro “Technology of Semiactive Devices and Application to Vibration Mitigation” (John Wiley & Sons, 2006).
Zanzi Antonella
Laureata in Informatica e in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Milano, ha insegnato come professore a contratto presso il Corso di Laurea in Informatica presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Negli ultimi tre anni ha svolto attività di ricerca e di supporto alle politiche della Unione Europea presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea di Ispra interessandosi di Information Technology e di argomenti nel settore ambientale.
Garavaglia Anna
E' laureata in Ingegneria matematica al Politecnico di Milano e all'Ecole Centrale di Parigi. Lavora alla progettazione di treni, metropolitane e tram in un'azienda ferroviaria.
Confalonieri Sara
E' laureata in Filosofia presso l’Università di Milano e in Epistemologia all’Université Diderot-Paris 7 dove attualmente sta terminando un dottorato sul De Regula Aliza di Cardano. Occupa una posizione alla Bergische Universität Wuppertal.
Valbruzzi Maria

Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche presso l'Università degli studi di Palermo, ha conseguito un Master in Didattica della matematica e in Statistica. E' attualmente docente precaria di Matematica negli istituti superiori.
Rogalski Marc

Ha lavorato per molti anni in Francia all’Università Lille I (Sciences et Technologies), nel laboratorio “Paul Painlevé”. Adesso è professore emerito. La sua ricerca ha riguardato principalmente la convessità in infinite dimensioni. Ora continua le sue attività a Parigi-Jussieu, nel gruppo fondato da Gustave Choquet, che anni fa è stato suo relatore di tesi. Un altro suo grande interesse è l’insegnamento della Matematica, sia a livello secondario che universitario.
Ekeland Ivar

E' attualmente “Canada Research Chair” all’University of British Columbia. È stato direttore del Pacific Institute of Mathematical Sciences dal 2003 al 2008 e prima docente all’Universitàdi Parigi-Dauphine, di cui è anche stato presidente dal 1989 al 1994. Molto noto per i suoi lavori in Matematica, Economia e Finanza, è anche conosciuto da un pubblico più ampio per esposizioni divulgative come Mathematics and the Unexpected e The Best of All Possible Worlds, tradotte anche in italiano da Bollati Boringhieri (Come funziona il caos. Dal moto dei pianeti all’effetto farfalla, 2010, e Il migliore dei mondi possibili, 2002)
Korman Jonathan
Ha conseguito un Ph.D nel 2002 in Teoria delle rappresentazioni p-adiche. Attualmente le sue ricerche riguardano il trasporto ottimo. Contemporaneamente è anche artista e tiene alcuni corsi presso l’Ontario College of Art and Design.