Search
Ekeland Ivar

E' attualmente “Canada Research Chair” all’University of British Columbia. È stato direttore del Pacific Institute of Mathematical Sciences dal 2003 al 2008 e prima docente all’Universitàdi Parigi-Dauphine, di cui è anche stato presidente dal 1989 al 1994. Molto noto per i suoi lavori in Matematica, Economia e Finanza, è anche conosciuto da un pubblico più ampio per esposizioni divulgative come Mathematics and the Unexpected e The Best of All Possible Worlds, tradotte anche in italiano da Bollati Boringhieri (Come funziona il caos. Dal moto dei pianeti all’effetto farfalla, 2010, e Il migliore dei mondi possibili, 2002)
Korman Jonathan
Ha conseguito un Ph.D nel 2002 in Teoria delle rappresentazioni p-adiche. Attualmente le sue ricerche riguardano il trasporto ottimo. Contemporaneamente è anche artista e tiene alcuni corsi presso l’Ontario College of Art and Design.
Haggstrom Peter
Aperitivo matematico "SPAZIO, STELLE E ARCHEOASTRONOMIA" e spettacolo teatrale "PARALLELISMI: GEOMETRIE EUCLIDEE E NON"
Eusebi Anita
Ha conseguito la Laurea in Matematica e il Dottorato in Information Science and Complex Systems presso l’Università di Camerino, occupandosi di Crittografia Quantistica. Da diversi anni svolge attività di animazione e divulgazione scientifica, ed è responsabile per l’Università di Camerino del progetto Colors of Math. È iscritta al master in Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste, fa parte della redazione di Maddmaths! e collabora con Zanichelli nell’ambito dell’editoria scolastica.
de Ceglia Francesco Paolo

Docente di Storia della scienza presso l’Università di Bari è studioso del pensiero scientifico dell’età moderna e della storia dell’immaginario scientifico. Dopo un periodo al Max Planck Institut per la storia della scienza di Berlino, attualmente è direttore del progetto "Definire la morte" (Progetto "Idea" Giovani Ricercatori, Università di Bari).
Rosolini Giuseppe

Docente di Logica Matematica, insegna presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova. Ha conseguito il dottorato in Matematica presso l'Università di Oxford. E' membro ordinario dell'Accademia Virgiliana, membro dell'Associazione Italiana di Logica e Applicazioni, fa parte del comitato di redazione del Journal of Pure and Applied Algebra, di Theory and Applications of Categories e de La Matematica nella Società e nella Cultura. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, visiting professor presso numerose Università italiane e straniere, ha scritto, insieme con Roberto Lucchetti, il libro Matematica al bar per i tipi di FrancoAngeli. E' l'ideatore e l'organizzatore della gara di matematica a squadre.
Gagliardi Sabina

E' laureata in Scienze Biologiche e ha conseguito il dottorato di ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare. Dopo alcuni anni di attività di ricerca presso l'Università di Bari, con la pubblicazione di diversi articoli su riviste specializzate, dal 2003 lavora nell'industria farmaceutica. Da oltre 20 anni coltiva anche la passione per la musica, studiando canto e partecipando a numerosissimi concerti sia come corista che come contralto solista. E' così che nel 2005 a Roma ha conosciuto il direttore Sergio Siminovich e le sue originali intuizioni sui numeri primi.
Enea Maria Rosaria

E' ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia dell'Università degli Studi della Basilicata e docente di Matematiche Complementari per il corso di Laurea in Matematica. Svolge attività di ricerca in storia della Matematica con particolare attenzione ai secoli XIX e XX.
Siminovich Sergio

Laureato in Direzione d'Orchestra e borsista presso i più prestigiosi conservatori e scuole di musica internazionali (Conservatorio di Parigi, School of Music and Drama di Londra, Reale Conservatorio de La Haya). Dal 1979 è direttore artistico del CIMA (Centro Italiano di Musica Antica, Roma), dal 1989 direttore artistico della Sociedad Haendel de Buenos Aires e dal 1996 dirige il Coro Polifonico di Santa Fe (Argentina). Nel 2001 con il suo programma Verdicanto (RAI) è entrato nel Guiness con il record del coro classico più grande del mondo. Ha pubblicato (editoriale Aracne, 2011) il breve romanzo "Sempre arriva settembre" sui meandri metalinguistici nella letteratura.