Search
Cantor sotto la lente della psichiatria
Segnaliamo l'articolo apparso sul numero di Mind di gennaio a firma di Vittorino Andreoli dal titolo "Cantor: tra astrazione logica e delirio". Nell'articolo Andreoli, psichiatra di fama mondiale e membro della New York Academy of Sciences, analizza ...
L'idea di un CERN per l'Intelligenza Artificiale
Nei giorni scorsi una delegazione del MIUR si è recata a Parigi per discutere con Cédric Villani, celebre matematico e oggi deputato francese con deleghe all'Istruzione e alla Ricerca, per disegnare la strategia di realizzazione di quello che viene g...
“Matematica e …” a Urbino
9 novembre 2012Facoltà di Economia, Palazzo Brandani Battiferri, Aula RossaVia Saffi, 42, Urbino“Matematica e …” a UrbinoOra 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break): "Matematica e economia: dall'homo oeconomicus alla Teoria dei giochi", prof. ...
Anche l'Intelligenza Artificiale non risolve tutto
Nel 1931 il grande matematico e logico Kurt Gödel con i due teoremi di incompletezza aveva provato che in matematica non tutto è sempre dimostrabile. Partendo da questo presupposto, un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Shai Ben-David d...
La pittura matematica di Piero della Francesca
Segnaliamo l'articolo "Piero, come pensava il pittore matematico" apparso su il Manifesto in cui si da' notizia degli studi sullo scritto "De Prospectiva pingendi" del matematico e pittore Piero della Francesca che, con questo trattato sulla scienza ...
La scomparsa di Andrea Milani Comparetti
Il 28 novembre Andrea Milani Comparetti, astronomo e docente di Matematica all'Università di Pisa, è stato trovato, intorno alle 22, senza vita nel fosso di via Volta, a Ghezzano frazione di San Giuliano Terme. Comparetti aveva 70 anni e secondo una ...
Né brutta né bella. Nel salotto di Maria Gaetana Agnesi
Questo il titolo dello spettacolo, di e con Maria Eugenia D'Aquino, che conclude le celebrazioni per i 300 anni dalla nascita di Maria Gaetana Agnesi, matematica e benefattrice milanese, che sarà in scena Pacta dei Teatri di Milano dal 18 al 22 dicem...
La Fisica in Leonardo Sinisgalli
Il prossimo 18 dicembre 2018, alle ore 17 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Matematica al Campus di Macchia Romana dell'Università della Basilicata si svolgerà la presentazione del volume "Fisica moderna, in «Civiltà delle macchine» di Leonardo...
La smentita più breve della storia della Matematica
Sin da Pitagora si sapeva che la somma di due quadrati può essere un
quadrato ma, secoli più tardi, Eulero dimostrò che mentre la somma di due cubi non può
essere un cubo (caso particolare dell'ultimo teorema di Fermat), la
Dal MIUR alcuni esempi di seconda prova di Maturità
Sono stati pubblicati dal MIUR alcuni esempi di seconda prova dell'esame di maturità 2019. Dopo le modifiche sullo svolgimento e i contenuti della seconda prova di maturità, ecco alcuni esempi che potranno chiarire le idee ai docenti e studenti dei l...