Search
I mercoledì della Scienza
27 Marzo 2013, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevanovia Sant’Eufemia, 12 - Piacenza Novità dalla frontiera in energia: la fisica delle particelle nel 2013Prof. Roberto Tenchini - Ricercatore al CERN di Ginevra, Dirigente di...
Bottazzini racconta Riemann
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore a firma dello storico della Matematica Umberto Bottazzini che narra le vicende del grande matematico Bernhard Riemann, dei suoi contatti con l'Italia sia scientifici (le relazioni con Betti e Brioschi) ...
La scomparsa di Ivor Grattan-Guinness
Lo scorso 12 dicembre è scomparso, in seguito a un attacco cardiaco, lo storico della Matematica e logico inglese Ivor Grattan-Guinness.Nato nel villaggio inglese di Bakewell il 23 giugno 1941, dopo la laurea in Matematica a Oxford, nei primi anni Se...
Fabiola Gianotti in Bocconi per l'inaugurazione dell'anno accademico
Il prossimo 8 ottobre si inaugurerà all'Università Bocconi l'anno anno accademico 2016-2017 alla presenza del Presidente Mario Monti e del Rettore Andrea Sironi.Ospite d'eccezione, che terrà uno speciale intervento rivolto a studenti e docenti, sarà ...
C'è Matematica nel capolavoro di Signorelli
Nell'opera rinascimentale "Pala di Sant'Onofrio" di Luca Signorelli, conservata nel museo del Capitolo della cattedrale di San Lorenzo di Perugia, secondo gli studi di Emanuela Ughi, matematica dell'Università di Perugia, sono state applicate da...
A Siracusa si incontrano Arte e Scienza
Il prossimo 9 ottobre a Siracusa, dove si è svolto con successo l'ultimo Convegno PRISTEM, sarà inaugurato il Centro Studi Arti e Scienze "Il Cerchio". Il Cerchio si propone di raccogliere studi e opere dei personaggi siciliani che hanno brillato sia...
I corsi "Matematica e…" a Urbino
Anche quest'anno il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università di Urbino in collaborazione con il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi propone il corso dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte superiori "Matematica e…".
Intervista a Giulio Giorello
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica al filosofo della scienza Giulio Giorello. Di formazione filosofo e matematico, Giorello ripercorre la sua lunga carriera, le passioni e gli incontro con le "grandi" menti che lo hanno formato.Qui l'in...
Nobel per la Fisica 2016
L'Accademia reale delle scienze di Svezia ha assegnato il premio Nobel per la Fisica 2016 a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz per "le scoperte teoriche delle transizioni topologiche di fase e delle fasi topologiche della materia".
Malvaldi a Wired Next Fest
Leggere e comprendere l'enunciato di un teorema è spesso un'avventura intellettuale di notevole impegno, ma comprenderne le possibili applicazioni diventa, a volte, impossibile. A spiegarci come le scoperte matematiche preannuncino, secoli prima, le ...