Search
Premio "Cesare Cancellieri" per i docenti
Aperto il bando per l'edizione 2016 del Premio Cesare Cancellieri, giunto alla sua quinta edizione, il Premio è un riconoscimento, assegnato attraverso un concorso nazionale, agli insegnanti delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Possono parte...
Dalla Matematica alla finanza: l'avventura di James Simons
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore nel quale si ripercorre la straordinaria carriera dello statunitense James Simons.
Nuove scoperte sui numeri primi
Su la Repubblica è apparso un articolo in cui si riportano i risultati di una ricerca di due matematici della Stanford University, Robert Lemke Oliver e Kannan Soundararajan, in merito alla distribuzione dei numeri primi. I loro risultati hanno svela...
Una dimostrazione ingombrante!
È stata pubblicata nei giorni scorsi la dimostrazione del problema Booleano delle terne pitagoriche, gli autori di tale scoperta – Marijn Heule dell'Università del Texas, Victor Marek dell'Università del Kentucky e Oliver Kullmann della Swansea Unive...
Un team di matematici al servizio del calcio
La squadra di calcio inglese Manchester City ha indetto il concorso #hackmcfc volto alla ricerca di un modello matematico utile all'allenatore Guardiola sul piano tattico. Un algoritmo capace di calcolare la via migliore per andare in rete, per ...
Matematica e musica: intervista a Moreno Andreatta
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica a Moreno Andreatta, ricercatore all'Ircam di Parigi, che, dopo una laurea in Matematica all'Università di Pavia e il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Novara, si è specializzato in music...
Come avviene l'intuizione matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito di divulgazione scientifica Wired nel quale sono riassunti gli esiti di una ricerca condotta da un team di psicologi della Carnegie Mellon University (USA) che descrive il processo di intuizione che ci porta a r...
La cultura secondo Enriques
Segnaliamo l'articolo apparso sull'edizione domenicale de Il Sole 24 ore a firma del noto storico della Matematica Umberto Bottazzini, dal titolo "La cultura secondo Enriques".
In Inghilterra la Matematica è made in China (ma anche made in Italy)
Da un paio d'anni a questa parte il Ministero dell'Istruzione inglese, per combattere le carenze matematiche degli studenti britannici, ha avviato un progetto che prevede l'applicazione, in ben 8000 scuole, del metodo d'insegnamento cinese delle mate...
I mercoledì della Scienza
20 Marzo 2013, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevanovia Sant’Eufemia, 12 - Piacenza Avventure nell’invisibile: batteri per gli alimenti e per l’uomoIng. Lorenzo Morelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza