Search
LA MELA DI ALAN. La vera storia del padre del primo computer
7 Novembre 2012, ore 21Teatro Ristorivia Teatro Ristori, 7 - VERONA LA MELA DI ALANLa vera storia del padre del primo computer
La Matematica corre in bicicletta
Il 25 luiglio durante i Giochi Olimpici di Tokio si è tenuta la corsa in linea femminile, 137 km che hanno visto trionfare l'austriaca Anna Kiesenhofer (medaglia di bronzo per l'italiana Elisa Longo Borghini) che da subito è andata in fuga con un pic...
Medaglie alle Olimpiadi... di Matematica
Sono appena iniziate le Olimpiadi di Tokio e già arrivano per l'Italia le prime medaglie sportive. Ma si è da poco conclusa un'altra Olimpiade, quella di Matematica che si è svolta a San Pietroburgo (e online per i problemi legati al Covid) dal 18 al...
Un museo della matematica a Priverno
A Priverno, nella provincia di Latina, è stato inaugurato il Museo della Matematica. Grazie a un importante contributo della Regione Lazio è stato possibile dar vita al progetto, curato dalla "storica" Fondazione Il Giardino di Archimede, di questo n...
Una banconota a prova di enigma
Dal prossimo 23 giugno entrerà in circolazione la nuova banconota da 50 sterline che la Banca d'Inghilterra ha dedicato al matematico Alan Turing. Nato a Londra nel 1912, Turing è passato alla storia come uno dei matematici più geniali della sua gene...
Il tris di Massimiliano Foschi
Per il terzo anno consecutivo Massimiliano Foschi, diciottenne studente del Liceo scientifico Galilei di Civitavecchia. trionfa alle Olimpiadi di Matematica vincendo la 37° finale italiana.
Proposte per la ripartenza: le iniziative per il prossimo anno scolastico
Per pianificare le attività matematiche del prossimo anno scolastico sia per quelle da proporre agli studenti che per quelle di formazione dei docenti di Matematica, il prossimo venerdì 28 maggio alle ore 15.30 il Centro PRISTEM dell'Università Bocco...
La politica degli stereotipi
È notizia di qualche giorno fa che l'Università di Bari ha deciso di fornire incentivi economici (borse di studio e riduzione delle tasse) per le ragazze che decidono di intraprendere la carriera universitaria nelle materie scientifiche, dove la loro...
Enriques e Winterin libreria
Vi segnaliamo l'uscita di due importanti volumi per approfondire alcune visioni riguardanti la filosofia della matematica.
La scomparsa di Tuono Pettinato, il disegnatore che raccontava la scienza
Il 14 giugno, all'età di 44 anni, è morto il fumettista Tuono Pettinato, all'anagrafe Andrea Paggiaro, considerato tra i più quotati giovani autori di fumetto italiani. A darne la notizia è stato il gruppo di Comics&Science, progetto editori...