Search
Bertini Chiara

Santi Ettore

E' docente dell'Università di Ferrara. Svolge attività di ricerca sulle equazioni differenziali alle derivate parziali. Come "giocatore di scacchi" è stato relatore della laurea ad honorem in Matematica conferita a Michail Botvinnik dall'Università di Ferrara.
Pagliari Federica

Dartnell Lewis

E' docente di Biologia al Queen's College di Oxford
Patrone Fioravante

E' docente di Teoria dei Giochi. È direttore del Centro Interuniversitario per la Teoria dei Giochi e le sue Applicazioni. Ha anche dato il via alla serie di Convegni Internazionali "Game Practice", per stimolare e favorire la diffusione delle applicazioni in teoria dei giochi
Scimmi Benedetto

Dopo aver svolto vari lavori, insegna Matematica presso l'I.S.I.S. “L. Salvatorelli”. Si occupa di didattica, in particolare impegnato in un insegnamento più “sensato” della Matematica. Collabora con il progetto “Matematica&Realtà” promosso dal dipartimento di Matematica dell'Università di Perugia e dal centro PRISTEM dell'Università Bocconi. È formatore ADT e coordinatore regionale del piano nazionale di formazione m@t.abel . È, però, anche attore e regista teatrale.
Ritelli Daniele

E' professore di “Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna. I suoi principali interessi scientifici riguardano le equazioni differenziali ordinarie e le funzioni speciali.
Scimone Aldo

Insegna Matematica e Fisica nel Liceo pedagogico “C. Finocchiaro Aprile” di Palermo ed è supervisore presso la SISSIS dell’Università di Palermo. I suoi interessi scientifici riguardano la storia e la didattica della Matematica. La sua ultima fatica editoriale è Talete, chi era costui? Vita e opere dei matematici incontrati a scuola, Palumbo, 2006.
Settis Salvatore

Consegue la laurea in Archeologia Classica presso l'Università e la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 1963 e due anni dopo il diploma di perfezionamento. E' stato, dal 1968 al 1969, assistente di Archeologia greca e romana presso l'Università di Pisa. Nel 1969 diventa Professore incaricato di Archeologia greca e romana presso l'Università di Pisa. Dal 1976 al 1985 è Professore ordinario di Archeologia greca e romana presso l'Università di Pisa. Tra 1977/78 e il 1981/83 è Direttore dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Pisa. E' Professore incaricato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1977 al 1985. Dal 1978 al 1981 ha ricoperto la carica Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa. E' Professore ordinario di Storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1985. Dal 1986 al 1989 è stato Preside della facoltà di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa. E' stato Direttore di The Getty Center for the History of Art and the Humanities, Los Angeles, California dal 1994 al 1999. Dal 1999 al 2011 è stato Rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Barile Margherita

E' professore di Algebra presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bari. Si è laureata in Matematica a Genova, sua città natale. Ha svolto buona parte della sua attività di ricerca in Germania, in Francia e negli Stati Uniti.