Mauro Comoglio
Image
Laureato in Matematica, collabora con il Centro PRISTEM dal 1993. È membro della redazione di Lettera Matematica PRISTEM. Insegnante nei Licei, i suoi settori di interesse sono la divulgazione e la Storia della Matematica. Ha scritto numerosi articoli pubblicati su Alice e Bob, Lettera Matematica, PRISTEM/Storia e sul sito MATEpristem e del progetto Polymath. Ha svolto attività di sostegno alla didattica presso il Politecnico di Milano.
Tratto dal n. 25-26 della rivista Scienza & Società dal titolo "Il volo della ragione. Controversie tra scienza e antiscienza", pubblichiamo il contributo di Mauro Comoglio sulla polemica relativa alla paternità del calcolo infinitesimale tra Newton e Leibniz.
Risalente a 3800 anni fa, la "tavoletta" è stata scoperta nei primi anni del 1900, ma il significato era finora sfuggito agli esperti. Secondo gli studiosi Mansfield e Wildberger il contenuto della tavoletta sarebbe la prova di una teoria trigonometrica completa, raffinata e per certi versi più avanzata della nostra trigonometria tradizionale e di più facile approccio didattico.
Tratto dal numero 92 di "Lettera matematica pristem", dedicato al contributo della Matematica e dei matematici durante la Grande Guerra, presentiamo l'articolo di Mauro Comoglio che ripercorre la (breve) vita di Eugenio Elia Levi (1883-1917), giovane promessa della Matematica italiana e ardente sostenitore dell'entrata in guerra dell'italia nel primo conflitto mondiale.
Per molti è solo un’unità di misura, per altri un inventore stravagante oggetto di inchieste televisive dedicate al paranormale, per altri ancora lo scienziato che avrebbe potuto affrancare l’umanità dalla dipendenza dei combustibili fossili con le sue fantasmagoriche scoperte. Nikola Tesla è stato, in realtà, un fisico sperimentale e un ingegnere elettrotecnico di prima grandezza, il cui nome non sfigura accanto a quelli di personaggi quali Faraday, Hertz, Galileo Ferraris o Guglielmo Marconi.
Alle 2:00 del 24 ottobre 1917, forti di 2.147 cannoni e di 371 bombarde, i generali austroungarici e tedeschi scatenarono un infernale bombardamento sulle posizioni tenute dalla II e III Armata del Regio Esercito Italiano, sul fronte dell’Isonzo. Dopo 6 ore di incessante martellamento, da cui emerse uno sconvolgente paesaggio lunare, i 353000 uomini degli eserciti imperiali si riversarono sulle trincee italiane, sfondando nei pressi di Gabria e di San Daniele del Carso, dove reparti bosniaci e le temutissime truppe slesiane ebbero rapidamente la meglio sugli italiani. Fu l’inizio della ritirata di Caporetto, la più disastrosa sconfitta nella storia dell’esercito italiano.
Chiunque abbia frequentato il biennio di un qualsiasi Istituto superiore, ha familiarità con la formula risolutiva per radicali, delle equazioni algebriche di 2° grado. L'equazione ax2+bx+c=0 ammette, come soluzioni:
Un uomo corre nella mattina nebbiosa nei viali attorno al King's College a Cambridge. Corre vestito da sportivo: tuta da ginnastica dell'Esercito e scarpette dal fondo in cuoio.
Il Royal Canal di Dublino è, oggi, un placido corso d’acqua alla periferia della città. Le sue acque scorrono tranquille tra cespugli di giunchi, radi pontili e casette di pescatori. I germani reali e le anatre lo hanno eletto quale domicilio favorito. Un posto bucolico e ameno, che nessuno potrebbe sospettare sede di eventi drammatici o epocali.
Il primo luglio 1926 si riuniva la Commissione di maturità della classe Terza B dello storico Liceo classico “Massimo d’Azeglio” di Torino, fucina e culla dell’intellighentia subalpina. A rendere la commissione straordinaria sarebbe bastato il nome di uno dei 29 esaminandi: Cesare Pavese...
Il 28 settembre scorso ci ha lasciati Federico Peiretti, autorevole firma del giornalismo scientifico italiano e divulgatore tra i più noti.
Esattamente 100 anni orsono, i quotidiani di tutto il mondo annunciavano i vincitori annuali del premio Nobel per la Fisica: Guglielmo Marconi e Karl F. Braun, entrambi premiati per “l’invenzione della telegrafia senza fili” come recita la motivazione dell’Accademia.