Bruno de Finetti

Image
Image of Bruno  de Finetti

Bruno de Finetti era nato a Innsbruck il 13 giugno 1906; è morto a Roma il 20 luglio 1985.

Si era iscritto nel 1923 al Politecnico di Milano. Studente del 3° anno, aveva già avviato una ricerca di Biologia matematica ispirata ai lavori del biologo Carlo Foà e sfociata in una pubblicazione su Metron. Nel 1925, per insistente suggerimento di Tullio Levi-Civita, passò all'appena costituito corso di laurea in Matematica applicata di Milano. Conseguì la laurea nel 1927, discutendo con Giulio Vivanti una tesi di analisi vettoriale in ambito affine. Subito dopo la laurea lavorò all'Ufficio matematico dell'Istituto Centrale di Statistica e nel 1931 entrò a far parte – e vi rimase fìno al 1946 – dell'Ufficio attuariale delle Assicurazioni Generali a Trieste. Conseguita la libera docenza in Analisi (1930), tenne per incarico diversi corsi universitari fra Padova e Trieste finché, costituitasi nel 1946 la Facoltà di Scienze a Trieste, si dedicò esclusivamente all'insegnamento universitario, ricoprendo la cattedra di Matematica attuariale. Nel 1951 si trasferì sulla cattedra di Matematica finanziaria e infine, nel 1954, passò all’Università di Roma, ove (dal 1961) insegnò, fino al collocamento a riposo, Calcolo delle probabilità presso la Facoltà di Scienze.

Il fatto che per lungo tempo l'attività scientifica di de Finetti si sia svolta solo "a tempo parziale" non gli impedì di crearsi, sin da giovane, una solida fama di studioso internazionalmente noto per i suoi contributi al Calcolo delle Probabilità, alla Statistica, alla Matematica finanziaria e attuariale, all'Economia e all'Analisi. Molti – quasi un terzo e fra i più significativi – degli oltre 290 suoi scritti portano una data anteriore al 1946. Un periodo di prodigiosa attività creativa fu in particolare quello degli anni 1926-'30 in cui, pur interessandosi a tematiche varie, diede avvio a quell'impostazione soggettiva del Calcolo delle probabilità che più di ogni altra sua opera lo ha reso famoso nel mondo della cultura scientifica e filosofica. Tale riconoscimento, seguito a un lungo periodo di indifferenza o di rifiuto delle sue concezioni, si deve principalmente a Leonard Jimmie Savage che, a partire dal 1951, diffuse nel mondo anglosassone quegli aspetti della teoria che riguardano soprattutto il suo impiego nei problemi dell'inferenza statistica. Un cenno a parte merita, infine, il pionieristico lavoro svolto da de Finetti nel campo del Calcolo automatico, lavoro certamente stimolato dall'esperienza maturata alle Assicurazioni Generali.

Bruno de Finetti

 

Nel 1951, dopo un viaggio in U.S.A. compiuto insieme a Mauro Picone e Gaetano Fichera per visitarvi e studiare i Centri di Calcolo, de Finetti fu chiamato all'I.N.A.C. per collaborare al progetto di installazione di un "calcolatore elettronico". Da questa esperienza scaturì la Nota Macchine che pensano e che fanno pensare, ricca di notizie, suggerimenti e riflessioni, dove tra l'altro è sottolineato l'interesse nei confronti dell'impiego di metodi statistici (Metodi Monte Carlo) per la risoluzione numerica di diversi problemi matematici ed è preconizzato il ricorso al calcolo simulato.

Non si può neppure dimenticare l'impegno di de Finetti nella Didattica della Matematica, testimoniato dalla pubblicazione di trattati, manuali, note didattiche e articoli divulgativi, nonché da una intensa attività organizzativa: egli fu presidente della "Mathesis", Direttore del Periodico di Matematiche e fondatore a Roma di un "Club Matematico" per attivare seminari su problemi di Didattica. Socio dell'Accademia dei Lincei, fu anche membro dell'Istituto Internazionale di Statistica, Fellow dell'Institute of Mathematical Statistics e socio degli istituti attuariali francese e svizzero.

Necrologio: “Bollettino della Unione Matematica Italiana”, S. VII, vol. I-A (1987), n. 2, pp. 283-308 (Luciano Daboni).