Oscar Chisini
Oscar Chisini era nato a Bergamo il 14 marzo 1889; è morto a Milano il 10 aprile 1967.
Compiuti gli studi medi e universitari a Bologna, si laureò nel 1912 sotto la direzione di Federigo Enriques, del quale divenne subito assistente. Durante la prima guerra mondiale prestò servizi militare quale ufficiale dell'artiglieria alpina dando contributi ancor oggi ricordati (la costruzione di un telemetro logaritmico e la determinazione della quota degli aerei in volo mediante una proiezione bicentrale). Conseguita la libera docenza nel 1918, ebbe vari incarichi d'insegnamento nelle Università di Bologna e Modena e nel 1923 vinse il concorso per la cattedra di Geometria dell'Università di Cagliari, passando poi (1925) a quella di Algebra e Geometria analitica. Nello stesso anno fu invitato a trasferirsi a Torino e a Milano, preferì quest'ultima sede ricoprendo inizialmente la cattedra di Analisi algebrica e poi quella di Geometria che tenne fino al collocamento fuori ruolo nel 1959. A Milano fu anche incaricato di Geometria superiore all'Università e di Geometria analitica al Politecnico. Collocato a riposo nel 1964, fu nominato professore emerito di Geometria nel 1965.
Oscar Chisini
La sua principale attività di ricerca è stata rivolta alla Geometria algebrica, settore in cui esordì collaborando con Enriques alla stesura del noto trattato "Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche", che uscì in 4 volumi tra il 1915 ed il 1934. Molte sue ricerche in questo settore sono poi legate allo studio delle singolarità di una superficie algebrica, studio condotto soprattutto avendo presente l'esigenza di costruire modelli o privi di singolarità o dotati di singolarità semplici. In quest'ambito introdusse – a semplificare la rappresentazione di una superficie algebrica sopra un piano multiplo – la cosiddetta "treccia caratteristica" (o fascio caratteristico) d'una curva algebrica piana e studiò le curve di diramazione dei piani multipli. Coinvolti dai comuni interessi con Federigo Enriques, si dedicò anche alla divulgazione del pensiero matematico (si vedano per esempio le numerose voci da lui scritte per l'Enciclopedia Italiana) e alle questioni didattiche. In quest'ultimo settore svolse un ruolo a lungo importante, anche perché Enriques lo aveva voluto segretario di redazione del Periodico di Matematiche, nella sua forma rinnovata iniziata nel 1921. Della stessa rivista Chisini fu poi direttore dal 1946 al 1967.
Socio dell'Accademia dei Lincei e di numerose Accademie locali, fu anche preside della Facoltà di Scienze tra il 1945 ed il 1950. In occasione del suo 70-esimo compleanno gli fu dedicato il 30° volume dei Rendiconti del Seminario matematico di Milano e dopo la sua morte il Periodico di Matematiche ne ha onorato la memoria pubblicando un volume speciale [(4) 46, fasc. 1-2, 1968] con saggi di diversi allievi.
Necrologio: Accademia Nazionale dei Lincei, "Celebrazioni Lincee", n. 26, 1969 (E.G. Togliatti).