News & Eventi

12/02/2013
Gli stereotipi e l'emancipazione matematica femminile
Secondo una ricerca OCSE diffusa agli inizi di febbraio nei test scientifico-matematici, svolti da studentesse quindicenni, i risultati peggiori sono registrati negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito dove le ragazze ottengono voti inferiori ai compagni maschi. Mentre in Russia e nei paesi arabi le ragazze sono in vantaggio sui coetanei dell'altro sesso.
-
Tεatr0inMatεmatica - PARALLELISMI: GEOMETRIE EUCLIDEE E NON
Lunedì 11 febbraio 2013Teatro Carcano, Milano Ore 19.30: Aperitivo Matematico: ASTRONOMIA E ARCHITETTURA AL TEMPO DELLE PIRAMIDI, tra misteri e nuove scopertecon Renato Betti, matematico e Giulio Magli, fisico ed esperto di archeoastronomia.
-
Incontro in occasione dei 70 anni di Giorgio Koch
11 febbraio 2013Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo", Università di Roma "La Sapienza"Città Universitaria "La Sapienza" di Roma, P.le Aldo Moro 5Aula Picone, ore 10.45 
-
“Matematica e …” a Urbino
8 febbraio 2013Facoltà di Economia, Palazzo Brandani Battiferri, Aula RossaVia Saffi, 42, Urbino“Matematica e …” a UrbinoOra 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break): "Matematica e computer graphics: quanta matematica in videogiochi, cinema 3D e google maps", Davide De Marchi, European Commission - Joint Research Centre Tutte le informazioni: http://www.econ.uniurb.it/ciclomat.htm
07/02/2013
Scoperto un nuovo primo
Il 25 gennaio scorso è stato scoperto il più grande numero primo finora mai calcolato: 2^(57885161)-1, numero di 17425170 cifre appartenente alla famiglia dei "primi di Mersenne". Il progetto che ha portata alla nuova scoperta è la Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS) diretto da Curtis Cooper della University of Central Missouri.
06/02/2013
Il Parlamento aleatorio
In periodo di elezioni uno degli argomenti principali è l'efficienza del Parlamento: come migliorarla? come ottenerla? La soluzione, benché bizzarra, potrebbe essere estrarre a sorte una quota di parlamentari. Questo è il risultato dello studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Catania: gli economisti Maurizio Caserta e Salvatore Spagano, i fisici Andrea Rapisarda ed Alessandro Pluchino e il sociologo Cesare Garofalo.
04/02/2013
Calo delle immatricolazioni universitarie: in 10 anni meno 50mila
Dai dati diffusi in un documento del Consiglio Universitario Nazionale emerge un dato assai allarmante: negli ultimi 10 anni si è registrata una diminuzione del 17% delle iscrizioni dei 19enni nelle Università italiane, per un totale di meno 50 mila iscritti, come se in dieci anni fosse scomparso un grande Ateneo come la Statale di Milano.
31/01/2013
Matematica e Arte a Carpi
A Carpi il prossimo 1 febbraio sarà inaugurata la mostra “Matematica ad arte – Il Rinascimento tra tecnica e scienza”, nella quale si mostrerà come il Rinascimento non sia stato solo un periodo di splendore per le arti, ma anche un periodo fecondo per la Matematica e le materie scientifiche in genere. Sarà possibile incontrare la sezione aurea (rapporto matematico associato sin dall’antichità all’idea di equilibrio, perfezione e armonia), la prospettiva e le anamorfosi.
-
Rita Levi–Montalcini. Un ricordo
30 gennaio 2013Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XLVia L. Spallanzani 1/A, Roma Rita Levi–Montalcini. Un ricordo Ore 11.00, indirizzo di salutoEMILIA CHIANCONE - Presidente Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XLOre 11.15, interventi di:GIANNI LETTA, ROMANO PRODI, LUIGI NICOLAIS, PIETRO CALISSANO, ANTONINO CATTANEO (Si prega di dare conferma della partecipazione)
29/01/2013
Il panico e la matematica al Piccolo Teatro
Oggi alle ore 17 presso il Chiostro di via Rovello si terrà l’incontro, curato dal Piccolo Teatro, "Il panico e la matematica" in cui si parlerà di teatro e scienza partendo dalla teoria del matematico Giuseppe Peano.