News & Eventi
-
TeatroInMatematica - I numeri primi e la crittografia
Lunedì 30 gennaio 2012Teatro Carcano, Milano Ore 19.30: Aperitivo Matematico: UN SOCIAL NETWORK TRA I NUMERI PRIMI?Con Alberto Colorni, matematico e Fausto Colombo, semiologo.Che cosa lega i numeri primi e i social network? Ne discutono un matematico del Politecnico e un semiologo dell’Università Cattolica.Ore 20.30: I NUMERI PRIMI E LA CRITTOGRAFIA
-
Il modello Olivetti: passato o futuro
30 gennaio 2012Residence Ripetta, via di Ripetta, Roma Il modello Olivetti: passato o futuroCdti organizza a Roma un convegno per discutere di Adriano Olivetti, del suo modello industriale e di sviluppo economico, profondamente legato all'innovazione tecnologica. A confronto esperti, docenti universitari e manager. Sponsorship di Engineering e eSolving Team
30/01/2012
La Matematica è protagonista di una nuova serie TV
Negli USA e più precisamente sui canali FOX ha appena debuttato il telefilm “Touch” nel quale si approfondiscono i rapporti tra le persone basandosi sui modelli matematici che regolano le connessioni fra gli individui.
30/01/2012
Scompare Franco Pacini, il “papà” delle pulsar
Astrofisico di fama internazionale Pacini è morto il 26 gennaio a Firenze all’età di 72 anni. Una vita dedicata all'Astrofisica e alla divulgazione è ricordato per essere stato il pioniere delle ricerche sulle stelle di neutroni pulsar.
-
Matematica e ...
27 gennaio 2012, h.15.00-18.00aula N03 (Velodromo)“Similitudini e metafore matematiche in Letteratura”a cura di Gian Italo BischiFile relazione PDF 1.8 Mb Programma Completo
25/01/2012
I 90 anni di Cavalli-Sforza
Luigi Luca Cavalli-Sforza, uno dei più celebri scienziati italiani nel mondo, compie oggi 90 anni e in occasione di questo anniversario il Comune di Milano ha organizzato presso il Museo di storia naturale l’evento «I viaggi di Luigi Luca Cavalli Sforza».Luigi Luca Cavalli-Sforza
23/01/2012
Matematica allo scientifico, greco al classico
Il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Francesco Profumo ha comunicato oggi le materie che saranno oggetto della seconda prova dell'esame di maturità che migliaia di studenti affronteranno a partire dal 20 giugno prossimo. Una conferma al liceo scientifico dove i maturandi verranno messi alla prova con la Matematica. Saranno invece greco al classico, pedagogia al liceo pedagogico, figura disegnata al liceo artistico, topografia per i geometri e lingua straniera per licei linguistici le sfide il secondo giorno degli esami.
23/01/2012
Un modello contro i fumi
La Matematica è ormai sempre più al servizio dei cittadini e questa ricerca condotta a Vienna lo dimostra. Infatti piaga di molte città è la presenza di agglomerati industriali che emettono fumi inquinanti e maleodoranti. Così un gruppo di ricercatori dell’Università viennese ha realizzato un modello matematico che stabilisce l’esatta distanza fra le abitazioni e gli impianti per non essere vittima dei fumi e dei relativi odori.
17/01/2012
Un archivio per Laura Bassi
280 anni fa Laura Bassi diventava la prima donna a laurearsi in Italia (e la seconda in Europa) e l'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, che custodisce le oltre seimila pagine di documenti da lei redatti, ha deciso di digitalizzare, tradurre e rendere disponibile sul web tutto il materiale scientifico e personale della Bassi.
17/01/2012
Il premio Ramanujan per i paesi in via di sviluppo
L'edizione 2011 del premio Ramanujan ha visto vincitore Philibert Nang, professore di Matematica presso l'École Normale Supérieure, Laboratoire de Recherche en Mathématiques, di Libreville in Gabon nell'Africa centrale.Philibert Nang