News & Eventi
-
TeatroInMatematica - Parallelismi: geometrie euclidee e non
Lunedì 16 gennaio 2012Teatro Carcano, Milano Ore 19.30: Aperitivo Matematico: ASTRONOMIA E ARCHITETTURA AL TEMPO DELLE PIRAMIDICon Renato Betti, matematico e Giulio Magli, fisico ed esperto di archeoastronomia.Giulio Magli, titolare di un corso di Archeoastronomia nelle università italiane e il matematico Renato Betti esplorano i luoghi delle grandi piramidi e rivelano alcune connessioni possibili, svelando trame nascoste.Ore 20.30: PARALLELISMI: GEOMETRIE EUCLIDEE E NON
-
Matematica e ...
13 gennaio 2012, h.15.00-16.30 “Matematica e Storia in Italia nei 150 anni dopo l’Unità” (secondo incontro) a cura di Angelo Guerraggio 13 gennaio 2012, h.16.30-18.00 “Numeri e binari: matematica ferroviaria” a cura di Anna GaravagliaFile PDF 1.9Mb Programma Completo
12/01/2012
A Padova si indaga il "senso dei numeri"
Abbiamo già pubblicato altre notizie riguardanti il cosiddetto "senso dei numeri" degli animali, ovvero la capacità di stimare il numero di oggetti e decidere quale fra due insiemi è il più numeroso, favorendo così la sopravvivenza e la riproduzione. Anche l'uomo possiede questa abilità che risulta cruciale nell'apprendimento della Matematica.
12/01/2012
La Matematica entra in Banca d'Italia
Lo scorso dicembre Salvatore Rossi è stato nominato dal Consiglio Superiore della Banca d'Italia vice direttore generale. La notizia desta il nostro interesse perché andando a leggere il curriculum ci si accorge che il nuovo dirigente della Banca d'Italia è un matematico!
11/01/2012
Pasta&Geometria
Su la Repubblica è apparso un articolo nel quale si ripercorre brevemente la storia del fisico olandese Sander Huisman, del professore californiano Christopher Tiee e dei due architetti londinesi Marco Guarnieri e George L. Legendre. Tutti accomunati dalla passione per la pasta. L'interesse per il cibo italiano più noto al mondo ha spinto tutti i personaggi di questa storia ad analizzare i vari formati di pasta per studiarli geometricamente.
10/01/2012
La Matematica e il sudoku
Sulla prestigiosa rivista scientifica Nature si legge che il gruppo di matematici diretto da Gary McGuire dell’Università di Dublino ha dimostrato che il numero minimo di indizi necessari per risolvere una griglia di sudoku è 17, infatti con meno indizi è impossibile riempire univocamente la griglia del gioco su cui giornalmente milioni di persone si cimentano.
06/01/2012
Secondo la Matematica gli inverni saranno più freddi
Un gruppo di scienziati dell'Istituto di Matematica Numerica dell’Accademia Russa delle Scienze ha pubblicato una ricerca nella quale si prevede un raffreddamento della temperatura nell'emisfero settentrionale e secondo i loro calcoli ci sarà una "grande anomalia di salinità" che abbasserà la temperatura media e porterà nei prossimi anni inverni molto rigidi.
04/01/2012
La Gran Bretagna dedica a Turing un francobollo
A cento anni dalla nascita di Alan Turing, matematico e da tutti considerato “padre” della moderna Informatica, è stato inserito nella lista delle personalità che nel 2012 verrano celebrate nelle emissioni di francobolli della Royal Mail (le Poste Reali). La dedica di un francobollo è un ulteriore passo, promosso dal governo inglese, per la riabilitazione del matematico inglese morto suicida nel '54 in seguito alle persecuzioni giudiziarie subite per la sua omosessualità.
04/01/2012
La Chimica di Laura Torsi
La fine del 2011 ha concluso l'anno della Chimica, nonostante questo vi segnaliamo un'intervista, apparsa sul sito di divulgazione scientifica Oggiscienza, a Luisa Torsi prima donna e prima italiana a vincere, nel 2010, il Merck Prize per le scienze analitiche. Istituito circa 20 anni fa il riconoscimento è riservato a ricercatori under 45 anni che abbiano sviluppato “ricerche di eccellenza e applicazioni di avanguardia”.
-
Senza Segreti: Magia Memoria e Matematica
Giovedì 22 dicembre 2011, ore 18.00Aula Magna della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Como - via Valleggio 11Esibizione di Roberto Bombassei con la lezione spettacolo: "Senza Segreti: Magia Memoria e Matematica". Bombassei è un artista prestigiatore professionista di fama internazionale, i suoi spettacoli di Matemagia lo scorso anno sono stati molto apprezzati nelle sedi universitarie di Como e di Varese.