News & Eventi

-
Tra scuola e società: la sfida di insegnare matematica
4-5-6 ottobre 2019Complesso universitario Berti Pichat Università di BolognaViale B. Pichat 6-6/2 Il Centro PRISTEM, con la collaborazione di Mateinitaly e del Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna, presentano il Convegno:Tra scuola e società: la sfida di insegnare matematica
01/10/2019
La lotteria infinita
Su come funzionano le normali lotterie (simili a delle tombole) non ci sono dubbi, il biglietto che acquistiamo contiene un numero finito di numeri, vinceremo se sono tutti o in parte uguali a quelli estratti (anch'essi un numero finito). Se però il biglietto giocato avesse dimensioni infinite, cioè contenesse tutte le possibili sequenze di numeri, allora la vittoria sarebbe assicurata!
01/10/2019
La matematica del parcheggio migliore
Che la matematica ci venga in soccorso anche nei momenti più banali della vita di tutti i giorni è ormai un fatto assodato. Ma adesso ci aiuta anche nella ricerca del parcheggio, croce e delizia di ogni automobilista.
09/09/2019
A Gianluca Panati il Premio Bessel
Lo scorso 27 giugno a Berlino è stato assegnato il premio Bessel, rivolto ai migliori studiosi che non vivono in Germania, al matematico Gianluca Panati della Sapienza di Roma per i suoi risultati nell'ambito della Fisica Matematica. Gianluca Panati 
05/09/2019
Una ministra matematica
Si terrà oggi il giuramento del 66.esimo governo italiano che tra i suoi ministri vede un matematico!
12/08/2019
Scarcerato il matematico Tuna Altinel
Lo scorso 30 luglio il comitato di sostegno al matematico turco (docente all'Università di Lione) Tuna Altinel ha annunciato la sua scarcerazione avvenuta dopo l'udienza del processo a Belikesir, in Turchia. Tuna Altinel è uscito dalla prigione di Kepsut dopo 31 giorni di detenzione preventiva per accuse legate alle sue opinioni e alle sue attività pacifiste.
16/07/2019
A Turing la nuova banconota da 50 sterline
Lo scorso 15 luglio la Bank of England ha annunciato che sulla nuova banconota da 50 sterline una faccia riporterà l'effigie del matematico Alan Turing, sull'altra (ovviamente) apparirà la regina. "Un gigante sulle cui spalle oggi si trovano in molti", così lo ha definito il presidente della banca britannica Mark Carney. 
09/07/2019
Pitagora ritorna a Metaponto
Dal 21 giugno presso il Museo archeologico di Metaponto, città dove il matematico e filosofo Pitagora morì nel 495 a.C. circa, è stata inaugurata la mostra "La Poetica Dei Numeri Primi. Da Pitagora agli algoritmi".
05/07/2019
Il taglio di una torta sempre fresca
Anche per tagliare una torta ci vuole un "metodo scientifico" se vogliamo conservarla morbida e gustosa dal primo all'ultimo morso. Infatti, quando la tagliamo nel solito modo, cioè a spicchi, se togliamo la prima fetta lasciamo a contatto con l'aria due pezzi che quindi diventano secchi più in fretta. Così ogni fetta successiva avrà un lato più morbido (quello appena tagliato) e uno più asciutto.
04/07/2019
La formula matematica per l'aria condizionata
Il caldo estivo si fa sentire e l'aria condizionata è uno degli strumenti più usati per resistere all'ondata di calore che ci sta investendo. È anche vero che spesso è fonte di discussione: quale temperatura impostare per non incorrere in proliferazione di batteri e non rischiare di ammalarsi per la troppa escursione termica?