News & Eventi

12/08/2019
Scarcerato il matematico Tuna Altinel
Lo scorso 30 luglio il comitato di sostegno al matematico turco (docente all'Università di Lione) Tuna Altinel ha annunciato la sua scarcerazione avvenuta dopo l'udienza del processo a Belikesir, in Turchia. Tuna Altinel è uscito dalla prigione di Kepsut dopo 31 giorni di detenzione preventiva per accuse legate alle sue opinioni e alle sue attività pacifiste.
16/07/2019
A Turing la nuova banconota da 50 sterline
Lo scorso 15 luglio la Bank of England ha annunciato che sulla nuova banconota da 50 sterline una faccia riporterà l'effigie del matematico Alan Turing, sull'altra (ovviamente) apparirà la regina. "Un gigante sulle cui spalle oggi si trovano in molti", così lo ha definito il presidente della banca britannica Mark Carney. 
09/07/2019
Pitagora ritorna a Metaponto
Dal 21 giugno presso il Museo archeologico di Metaponto, città dove il matematico e filosofo Pitagora morì nel 495 a.C. circa, è stata inaugurata la mostra "La Poetica Dei Numeri Primi. Da Pitagora agli algoritmi".
05/07/2019
Il taglio di una torta sempre fresca
Anche per tagliare una torta ci vuole un "metodo scientifico" se vogliamo conservarla morbida e gustosa dal primo all'ultimo morso. Infatti, quando la tagliamo nel solito modo, cioè a spicchi, se togliamo la prima fetta lasciamo a contatto con l'aria due pezzi che quindi diventano secchi più in fretta. Così ogni fetta successiva avrà un lato più morbido (quello appena tagliato) e uno più asciutto.
04/07/2019
La formula matematica per l'aria condizionata
Il caldo estivo si fa sentire e l'aria condizionata è uno degli strumenti più usati per resistere all'ondata di calore che ci sta investendo. È anche vero che spesso è fonte di discussione: quale temperatura impostare per non incorrere in proliferazione di batteri e non rischiare di ammalarsi per la troppa escursione termica?
04/07/2019
Una crittografia a prova di hacker
Quando i programmatori creano un software il loro obiettivo è che soddisfi determinati obiettivi e una volta testato il codice, se li raggiungono senza mostrare strani comportamenti allora il software è pronto; ma alcuni errori "umani" di programmazione possono essere sfruttati dagli hacker per impossessarsi di dati e segreti digitali.
26/06/2019
A Torino si discutono le nuove frontiere dell'apprendimento
Le modalità di apprendimento cambia da individuo a individuo a seconda delle proprie passioni, carenze e attitudini. Anche l'innovazione tecnologica ha contribuito a modificare la didattica e lo studio personalizzato diventa realtà grazie alle nuove frontiere del digitale.
24/06/2019
Incentivi per studiare Matematica
Secondo l'indagine AlmaLaurea, che ogni anno analizza la condizione occupazionale dei laureati italiani, i giovani che conseguono un titolo universitario in Matematica trovano lavoro molto più facilmente rispetto agli altri laureati e con livelli remunerativi maggiori rispetto alla media generale.
11/06/2019
La matematica delle foglie
Il meccanismo che regola la disposizione delle foglie su una pianta (in termini più precisi, la fillotassi), fondamentale per l'ottimizzazione delle condizioni d'illuminazione e dunque per la fotosintesi clorofilliana, è ancora oggi oggetto di studio da parte degli scienziati. L'equazione matematica finora usata per creare dei modelli sulla loro disposizione ha alcuni limiti, ad esempio alcuni arrangiamenti inusuali non riescano a essere calcolati.
22/05/2019
I laureati in Matematica scelgono l'insegnamento
Secondo un focus di AlmaLaurea realizzato per il quotidiano Il Sole 24 Ore, la prima scelta di lavoro per i laureati in Matematica è l'insegnamento nelle scuole superiori. Per esattezza, la percentuale di laureati in Matematica che svolgono la professione di professore di Scienze matematiche, fisiche e chimiche nella scuola secondaria di secondo grado è pari al 34,1% (seguiti dai fisici con l'11,9%).