News & Eventi
-
Una Scienza bolognese?
19 ottobre 2015, ore 17Aula Carduccivia Zamboni 33 - Bologna Una Scienza bolognese?Figure e percorsi nella storiografia della scienzaPresentazione del volume e della collana Scienza e Musei Interventi di:
17/10/2015
Premio Balzan 2014 per la Matematica
Annunciati i vincitori del Premio Balzan 2014, che quest'anno è stato dato anche per la Matematica (l'ultimo risaliva al 2010). Istituito nel 1961 in onore di Eugenio Balzan, giornalista e direttore amministrativo del Corriere della Sera all'inizio del secolo scorso, il Premio è rivolto a discipline scientifiche, umanistiche e artistiche. Per l'area scientifica è stato premiato il matematico statunitense Dennis Sullivan per le ricerche nella Topologia e nella teoria dei sistemi dinamici.
15/10/2015
La Matematica raccontata da Odifreddi
Dal 9 ottobre, con il quotidiano la Repubblica e il settimanale l'Esspresso, sarà in vendita la collana di DVD dal titolo "Matematica". Curata da Piergiorgio Odifreddi l'opera spazia, in ordine cronologico, dalla scoperta dei fondamenti della Geometria fino ai rapporti della Matematica con altri campi del sapere, come arte, musica e letteratura.
15/10/2015
Lucca Comics&Science 2015
Da giovedì 29 ottobre fino a domenica 1 novembre si terrà il "Lucca Comics&Science" – sezione del "Lucca Comics&Games" – organizzato da Roberto Natalini e Andrea Plazzi e che, con il patrocinio del CNR e la collaborazione di Symmaceo Communications, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, nella convinzione che esistano legami e collegamenti interessanti tra la prima e il secondo.
13/10/2015
La definizione è creazione
Segnaliamo l'articolo di Massimo Ferri, docente di Geometria presso l'Università di Bologna, apparso sul sito de il Fatto Quotidiano dal titolo "Matematica: definire è creare" in cui si sofferma sul concetto di definizione e della sua valenza non come regola imposta che arriva da chissà dove, ma come frutto del processo creativo della Matematica.Qui l'articolo.
13/10/2015
Celebration of Mind 2015
Il prossimo 21 ottobre, per celebrare la nascita di Martin Gardner (nato il 21 ottobre 1914 e scomparso il 22 maggio 2010), si terrà la manifestazione Celebration of Mind 2015.In tutto il mondo si riuniranno i matematici e "giochisti" per far conoscere al pubblico la cosiddetta Matematica ricreativa, ovvero la Matematica che si cela nei giochi e nei rompicapi, nello spirito dell'opera di Martin Gardner.
12/10/2015
The man who knew infinity. Il film su Srinivasa Ramanujan
È stato di recente presentato al Festival del Cinema di Toronto e a quello di Zurigo il film The Man Who Knew Infinity di Matthew Brown, che racconta le vicende del matematico indiano Srinivasa Ramanujan.
-
Giornata Nazionale dell'Analisi non Standard
10 ottobre 2015Dipartimento di Informatica - Università degli Studi di Verona 5a Giornata Nazionale dell'Analisi non Standard (NSA)
08/10/2015
Premio Lagrange 2015 a Ipeirotis e Leskovec
Giovedì 8 ottobre a partire dalle 17,30 inizierà la cerimonia di premiazione del Premio Lagrange-Fondazione CRT 2015, prestigioso riconoscimento internazionale nell'ambito della Scienza della Complessità. Ambito che rappresenta uno dei settori di ricerca fondamentali per la comprensione della società che ci circonda della sua evoluzione e dell'influenza che questo legame profondo uomo-macchina esercita sulla vita quotidiana.
07/10/2015
L'assenza del Nobel per la Matematica
È tempo di assegnazione di Premi Nobel (Medicina, Fisica, Chimica, Letteratura, Pace ed Economia) ma perché Alfred Nobel nel suo testamento non ha indicato anche la Matematica come beneficiaria di un Premio?Per rispondere a questa domanda vi segnaliamo l'articolo apparso su TuttoScienze, l'inserto scientifico de La Stampa, nel quale si racconta brevemente la storia dei Nobel e si sfatano alcuni miti e leggende sul perché non ci sia un Premio Nobel per la Matematica.