News & Eventi
05/01/2015
I numeri della guerra
Nell'ambito della Mostra "Numeri" che si sta tenendo, fino al prossimo 31 maggio, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma sono previste numerose conferenze per per approfondire, spiegare e riflettere sui temi legati al mondo della Matematica.
03/01/2015
"The Imitation Game", la vita di Turing sul grande schermo
Dal 1 gennaio nelle sale cinematografiche è uscito il film inglese "The Imitation Game" del regista norvegese Morten Tyldum e tratto dalla biografia di Alan Turing "Alan Turing. Storia di un enigma" scritta da Andrew Hodges (edito in Italia da Bollati Boringhieri).
29/12/2014
Un italiano nella top 10 degli scienziati secondo Nature
Con l'avvicinarsi della fine dell'anno iniziano ad apparire le classifiche degli eventi e delle personalità che hanno al meglio (o al peggio) rappresentato l'anno trascorso. Anche la prestigiosa rivista Nature ha pubblicato una lista dei 10 scientiziati più importanti del 2014.
25/12/2014
Intervista a Michael Atiyah
Una nuova intervista di Piergiorgio Odifreddi ai più noti matematici contemporanei è apparsa su la Repubblica. Il matematico torinese ha incontrato Sir Michael Atiyah, il più importante matematico britannico che nella sua carriera ha ricevuto la Medaglia Fields nel 1966 e il premio Abel alla carriera nel 2004.Nell'intervista Atiyah ripercorre la sua vita e l'evoluzione della Matematica nel secolo scorso.
19/12/2014
La Matematica di Pacioli per 530 mila euro
La Somma di arithmetica, geometria, proporzioni e proporzionalità del matematico toscano Luca Pacioli, stampata nel 1494 a Venezia, è battuta nel corso dell'asta Bolaffi di Milano a ben 530000 euro!Il volume è il primo trattato a stampa sul sistema contabile della partita doppia, universalmente considerato il fondamento della moderna scienza commerciale.
15/12/2014
Emmer e la nascita di un matematico
Segnaliamo l'articolo di Michele Emmer, apparso sul sito Galileonet, nel quale riflette sulla cultura scientifica e quale siano le doti particolari per diventare matematici "di successo", ovvero essere curiosi e avere idee!Articolo "Come nasce un matematico cool?".
-
Orientamatica
12 dicembre 2014Università Bocconi - via Sarfatti 25, MilanoAula Maggiore Orientamatica h.15 – 17prof. Angelo Guerraggio: “L’algebra delle matrici”h.17 – 18prof. Nando Geronimi: “Giochi matematici. I mezzi del mestiere”
-
Ambiente, disastri, cibo, povertà
mercoledì 10 dicembre 2014, ore 17.50via Ponte Spinola, GenovaChe brutto tempo che faFranco Siccardi, presidente Fondazione CIMA: "Ambiente, disastri, cibo, povertà"
10/12/2014
Intervista a Shigefumi Mori
Continuano le interviste di Piegiorgio Odifreddi, su la Repubblica, ai più importanti matematici contemporanei. Questa settimana è la volta di Shigefumi Mori, giapponese classe 1951, che durante lo scorso Congresso Internazionale di Matematica a Seul è stato eletto il nuovo presidente dell'Unione Matematica Internazionale e guiderà i matematici di tutto il modno fino al prossimo congresso di Rio de Janeiro del 2018.
08/12/2014
Le equazioni di Maxwell compiono 150 anni
L'8 dicembre 1864 il fisico scozzese James Clerk Maxwell presentò alla Royal Society di Londra le celebri equazioni differenziali che portano il suo nome. Pubblicate poi per la prima volta nel testo A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field nel 1865, con questo sistema di equazioni differenziali Maxwell definì in modo completo il legame tra campo elettrico e campo magnetico, unificando definitivamente elettricità e magnetismo e fornendo allo stesso tempo una sintesi teorica di tutti i fenomeni sperimentali connessi.