News & Eventi
23/06/2014
Le classifiche 2014 delle Università italiane
Sull'edizione online de Il Sole 24 ore è stata pubblicata la classifica 2014 delle migliori Università italiane statali e non. La nuova metodologia utilizzata per stilare la classifica misura il risultato finale attraverso 9 indicatori per la didattica (attrattività, sostenibilità, stage, mobilità internazionale, borse di studio, dispersione, efficacia, soddisfazione e occupazione) e 3 indicatori per la ricerca (fondi esterni, ricerca e alta formazione), purtroppo però non distingue i diversi settori scientifico-disciplinari.
-
Liguria tra Alpi e Mediterraneo
Martedì 27 giugno, ore 17.30Aula Magna di Palazzo Balbivia Balbi 5, GenovaConferenze
di divulgazione scientica organizzate dalla Scuola di Scienze
Matematiche Fisiche Naturali (SMFN) dell'Universita degli Studi di
Genova:UN MARE DI SCIENZALiguria tra Alpi e Mediterraneo
17/06/2014
Donne e Matematica, intervista a Elisabetta Strickland
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della Sera a Elisabetta Strickland, docente di Algebra presso l'Università di Roma Tor Vergata e vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM). Nell'articolo si discute della difficoltà, per il gentil sesso, di accedere alla carriera accademica nonostante oltre il 50% dei laureati in materie scientifiche siano donne.
16/06/2014
Intervista a Carlo Bernardini
Sull'edizione di domenica 15 giugno del quotidiano la Repubblica è apparsa un'intervista al celebre fisico Carlo Bernardini. Si racconta la vita del fisico italiano dalla sua partecipazione al progetto del sincrotrone di Frascati fino alle sue passione e alle sue convinzioni. Un interessante incontro con un gigante della Scienza.
13/06/2014
Buon compleanno prof. Nash
86 anni fa, il 13 giugno del 1928, nasceva a Bluefiled, piccolo comune della nella Virginia Occidentale, il celebre matematico John Forbes Nash Jr. a cui persino Hollywood si è ispirata dedicandogli, nel 2001, il film A Beautiful Mind.
-
Le musiche del Sole
Mercoledì 11 giugno, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaLe musiche del SoleMassimo Arduino, musicologo, Associazione Teatro Carlo Felice (incontro in collaborazione con l'Associazione stessa).
-
The lesson of the last 100 years Accomplishments of control theory and related fields since the beginning of World War One
9 giugno 2014, ore 16Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di BolognaVia Zamboni 31, Bologna Prof. Rudolf Kalman, Professore Emerito ETH di Zurigo già Direttore del “Center for Mathematical System Theory”, Gainsville, FL, terrà la conferenza:The lesson of the last 100 years Accomplishments of control theory and related fields since the beginning of World War One
09/06/2014
Nirenberg a Varese dal 10 al 13 giugno
Louis Nirenberg, considerato uno dei matematici viventi più importanti al mondo, celebre per i suoi contributi nella Teoria delle equazioni alle derivate parziali e le loro applicazioni all'Analisi complessa e alla Geometria, sarà protagonista della Riemann International School of Mathematics che si svolgerà a Villa Toeplitz di Varese dal 10 al 13 giugno e riunirà matematici e fisici provenienti da Università e Centri di ricerca di tutta Italia.
05/06/2014
Pre-Calculus, il corso (gratuito) online di Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul quotidiano La Stampa in cui si parla di un'interessante iniziativa di Giulio Magli, professore di Archeoastronomia al Politecnico di Milano (che già avete modo di conoscere su MatePristem), di avviare online un corso di Matematica di base di nome Pre-Calculus, totalmente gratuito.
-
Il cielo in una stanza - Trionfi del Sole negli spazi decorativi tra Cinquecento e Barocco
Mercoledì 4 giugno, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaIl cielo in una stanzaTrionfi del Sole negli spazi decorativi tra Cinquecento e Barocco