News & Eventi
-
Il cielo in una stanza - Trionfi del Sole negli spazi decorativi tra Cinquecento e Barocco
Mercoledì 4 giugno, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaIl cielo in una stanzaTrionfi del Sole negli spazi decorativi tra Cinquecento e Barocco
Seminari di cultura matematica
4 giugno 2014 Mario Tozzi (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del C.N.R.)L’insostenibile leggerezza di Homoore 12.15 – aula De Donato Scarica il programma dei corsi
-
Il guscio della chiocciola. Studi su Leonardo Sinisgalli
31 maggio 2014, ore 18.00 Casa delle Muse di Leonardo SinisgalliCorso Leonardo Sinisgalli 44 - Montemurro (PZ) Presentazione dell'operaIl guscio della chiocciolaStudi su Leonardo Sinisgalli
-
La matematica del caos: quando una farfalla può fare la differenza
Sabato 31 maggio, ore 17.30Centro di Educazione Ambientale "Casa delle Vigne"via F.lli Rosselli, UrbinoIl circolo Legambiente "Le Cesane" organizza la ConferenzaLa matematica del caos: quando una farfalla può fare la differenzaRelatore: Gian Italo Bischi (Università di Urbino)
30/05/2014
Mondiali 2014: Hawking e la formula per far vincere l'Inghilterra
I mondiali di calcio stanno per iniziare e gli sportivi (più o meno attivi) si stanno mobilitando. Uno fra tutti è il tifoso inglese Stephen Hawking, matematico e fisico di fama mondiale, che ha elaborato uno studio per far sì che la nazionale inglese, che non vince da 48 anni, possa trionfare nella competizione calcistica.
29/05/2014
Presentazione in Triennale di "Civiltà del Miracolo"
Il prossimo 4 giugno nella prestigiosa sede della Triennale di Milano si terrà la presentazione del libro "Civiltà del Miracolo", curato da Gian Italo Bischi, Liliana Curcio e Pietro Nastasi (Università Bocconi Centro PRISTEM – Egea, 2014), contiene testimonianze inedite di Gillo Dorfles e Paolo Portoghesi.
-
Tra mito e rappresentazione - La simbologia del Sole nella Grecia antica
Mercoledì 28 maggio, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaTra mito e rappresentazioneLa simbologia del Sole nella Grecia antica
Seminari di cultura matematica
28 maggio 2014 Chiara Andrà, Nicola Parolini, Marco Verani (Politecnico di Milano)BetOnMath: la matematica civile contro l'abuso del gioco d'azzardoore 12.15 – aula RogersScarica il programma dei corsi
-
La Liguria e il suo mare: viaggio nel tempo dai mari tropicali al mare attuale
Martedì 27 maggio, ore 17.30Aula Magna di Palazzo Balbivia Balbi 5, GenovaConferenze di divulgazione scientica organizzate dalla Scuola di Scienze Matematiche Fisiche Naturali (SMFN) dell'Universita degli Studi di Genova:UN MARE DI SCIENZALa Liguria e il suo mare: viaggio nel tempo dai mari tropicali al mare attuale
23/05/2014
Storia di lambrette, rose e matematica
"Il colore è una variabile dell'infinito", questa è la frase con cui l'ingegnere Pier Luigi Torre replicava, cinquant'anni fa, a chi sosteneva fosse impossibile creare una rosa blu. E' anche la frase che dà il titolo allo spettacolo "Il colore è una variabile dell'infinito. Storia di lambrette, rose e matematica" che fino all'8 giugno al teatro dell'Arte di Milano racconta la vita di Pier Luigi Torre: ingegnere, botanico, matematico, progettista all'avanguardia e idealista.