News & Eventi

29/01/2014
Incentivi solo a chi impara la Matematica
In Gran Bretagna si è creato un forte dibattito intorno alla proposta del partito Laburista di concedere gli assegni di disoccupazione, integrazione al reddito e in generale i sussidi di stato (i cosiddetti benefit) a patto di essere disposti a imparare la Matematica, l'Inglese e le competenze informatiche di base se non in possesso delle competenze minime.
28/01/2014
Nuove tecnologie nella didattica della Matematica
Con la diffusione delle nuove tecnologie la nostra vita quotidiana ha subito dei forti cambiamenti, siamo sempre "connessi" grazie ai pc portatili, tablet e smartphone. Questa rivoluzione tecnologica coinvolge anche la didattica, in particolare quella della Matematica, che si avvale di queste innovazioni per coinvolgere lo studente, interfacciandolo con programmi interattivi che possono aiutarlo a comprendere con maggiore partecipazione.
-
TeatroinMatematica: APPUNTAMENTO AL LIMITE – Il calcolo sublime
Lunedì 27 gennaio 2014, ore 19.30Teatro Carcano di Milano TeatroinMatematica Ore 19,30:Aperitivo Matematico “Anche l’infinito ha i suoi limiti”. Con Sergio Rinaldi, ingegnere, matematico applicato e Tullia Norando, matematica, del Politecnico di Milano.
27/01/2014
Ritrovato un antico documento di Matematica cinese
Durante alcuni scavi in Cina un gruppo di archeologi guidati da Li Xueqin dell'Università di Tsinghua (Cina) ha rinvenuto delle antiche tracce di documenti matematici, incise sul bambù e risalenti a oltre 2200 anni fa. Il documento descrive un metodo matematico risalente allo Warring States Period, probabilmente fra il 475 e il 221 a.C., riguardante la moltiplicazione di due numeri interi qualsiasi minori di 100 e la determinate delle frazioni.
-
Corso ORIENTAMATICA a Milano
Venerdì 24 gennaio 2014Università "Bocconi", via Sarfatti 25 - MilanoAula MANFREDINI (primo piano) Orientamatica/Matematica e... 2013/2014 h.15-18: Prof. Gian Italo Bischi, “Dalle funzioni iterate al caos deterministico: quando una farfalla può fare la differenza”.
-
La scoperta del bosone di Higg a LHC
24 gennaio 2014, ore 10.00 Bologna, via Zamboni 31 Accademia delle Scienze dell'Istituto di BolognaSala Ulisse Il prof. Gaetano Marco Dallavalle terrà la conferenza:LA SCOPERTA DEL BOSONE DI HIGGS A LHC Un viaggio a ritroso del tempo alle origini del nostro universo 
23/01/2014
Come vive un matematico secondo Emmer
Già sulle pagine di questo sito avevamo parlato, in occasione della sua presentazione al Festival Internazionale del Film di Roma, della pellicola rumena Quod erat demonstrandum del regista Andrei Gruzsniczk.Per approfondire il significato del film vi segnaliamo un'interessante recensione di Michele Emmer, apparsa sulle pagine del sito di divulgazione scientifica Galileonet.
-
Casi limite
21 gennaio, ore 16.00Torre Archimede, sede del Dipartimento di Matematica dell'Università di Padova, via Trieste 63 - PadovaAula 1A150 Per il ciclo di conferenze in memoria del prof. Giovanni Prodi, il prof. Ciro Ciliberto (Università di Roma Tor Vergata, presidente dell'Unione Matematica Italiana) terrà la conferenza:Casi limite
21/01/2014
Selezionati i finalisti del Premio Galileo
Il 17 gennaio scorso presso il Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova, si è riunita la Giuria scientifica del Premio letterario Galileo, giunto ormai all'ottava edizione, per selezionare la cinquina di libri finalisti che verrà sottoposta alla Giuria popolare formata da studenti di 110 scuole superiori di secondo grado, rappresentative di altrettante Province italiane.
-
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 17 gennaio 2014Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e enigmistica" - Giorgio Dendi, enigmista e matematico di Trieste.