Search
Una dimostrazione ingombrante!
È stata pubblicata nei giorni scorsi la dimostrazione del problema Booleano delle terne pitagoriche, gli autori di tale scoperta – Marijn Heule dell'Università del Texas, Victor Marek dell'Università del Kentucky e Oliver Kullmann della Swansea Unive...
Tutto, e di più
A proposito dell'opera di David Foster Wallace vi segnaliamo l'articolo di Enrico Brega "Tutto, e di più" nel quale viene citata e proposta la lettura del numero monografico di Lettera Matematica PRISTEM (n. 95, dicembre 2015) dal titolo "David Foste...
I mercoledì della Scienza
13 Marzo 2013, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevanovia Sant’Eufemia, 12 - Piacenza La relatività generale al vaglio degli esperimenti da Einstein a oggiProf.ssa Anna Nobili - Università degli Studi di Pisa
Un appello di Enrico Bombieri
"La matematica, una colonna portante per lo sviluppo della società". Ad affermarlo è stato il famoso matematico Enrico Bombieri, unico vincitore italiano dell'ambita Medaglia Fields nel 1974, nella dichiarazione rilasciata durante l'adunanza solenne ...
Esame di Stato 2016: la prova di Matematica
Come ormai tradizione, anche quest'anno il PRISTEM seguirà la seconda prova d'esame di Matematica per i Licei scientifici. Giovedì 23 giugno, a partire dal termine della prova d'esame, su questo sito saranno pubblicati i testi e le soluzioni commenta...
Huawei inaugura un Centro di ricerca matematica in Francia
Durante lo scorso European Innovation Day, tenutosi a Parigi lo scorso 14 e 15 giugno, la società cinese di telecomunicazioni e servizi informativi Huawei ha annunciato la recente apertura di un nuovo Centro di Ricerca Matematica in Francia, a Boulog...
A Caldè "Tutto è numero"
Dal 28 al 31 luglio si terrà la ventiduesima edizione per il festival della Matematica "Tutto è numero" che a Caldè, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, ospiterà tornei e conferenze aperte a tutti. Un'occasione di incontro fra matematici, ricerc...
La Ricerca scientifica è cultura
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera del 12 luglio a firma di Andrea Moro, docente di Linguistica Generale presso la Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, dal titolo Costituzione, quella «e» di troppo nel quale, con intellige...
In Inghilterra la Matematica è made in China (ma anche made in Italy)
Da un paio d'anni a questa parte il Ministero dell'Istruzione inglese, per combattere le carenze matematiche degli studenti britannici, ha avviato un progetto che prevede l'applicazione, in ben 8000 scuole, del metodo d'insegnamento cinese delle mate...
Matematica e musica: intervista a Moreno Andreatta
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica a Moreno Andreatta, ricercatore all'Ircam di Parigi, che, dopo una laurea in Matematica all'Università di Pavia e il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Novara, si è specializzato in music...