Search
Un incentivo per i prof di Matematica
Nonostante lo straordinario piano di assunzioni di docenti per la scuola, secondo i dati mancherebbero docenti di Matematica, in particolare per le scuole secondarie di primo grado.
I mercoledì della Scienza
7 Novembre 2012, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevanovia Sant’Eufemia, 12 - Piacenza Comunicare la scienza nell’era dei nuovi mediaDott. Nico Pitrelli - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste
A Turing le scuse dei servizi segreti britannici
Dopo le pubbliche scuse (postume) nel 2009 ad Alan Turing (1912-1954) da parte del primo ministro Gordon Brown e la grazia (sempre postuma) concessa nel 2013 al matematico inglese dalla regina Elisabetta II, sono arrivate le scuse dei servizi segreti...
30 anni di internet in Italia
Era il 30 aprile del 1986 quando un gruppo di pionieri collegò l'Italia, tra i primi Paesi in Europa, a Internet. Il segnale partì dal Centro universitario per il calcolo elettronico del CNR (CNUCE) in via Santa Maria a Pisa e arrivò alla stazione d...
Google dedica la sua pagina a Claude Shannon
Il doodle di Google (la home page del più usato mototre di ricerca) è oggi dedicato a Claude Shannon per celebrare il centesimo aniversario della nascita del "padre della teoria dell'informazione".
Simulazione della prova di Matematica per lo scientifico: pubblicati i testi
Il 29 aprile il il MIUR ha pubblicato la seconda simulazione della prova di Matematica per i Liceo scientifici in vista del prossimo Esame di Stato. Dai primi commenti apparsi sui social network, secondo gli studenti la prova è apparsa più complessa...
Un quiz troppo (?) difficile
Nell'ultima settimana sul web e in molti social network è apparso, in maniera virale, questo quiz di matematica elementare che sarebbe per gli studenti un po' troppo ingannevole.
Premio "Cesare Cancellieri" per i docenti
Aperto il bando per l'edizione 2016 del Premio Cesare Cancellieri, giunto alla sua quinta edizione, il Premio è un riconoscimento, assegnato attraverso un concorso nazionale, agli insegnanti delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Possono parte...
Dalla Matematica alla finanza: l'avventura di James Simons
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore nel quale si ripercorre la straordinaria carriera dello statunitense James Simons.
Nuove scoperte sui numeri primi
Su la Repubblica è apparso un articolo in cui si riportano i risultati di una ricerca di due matematici della Stanford University, Robert Lemke Oliver e Kannan Soundararajan, in merito alla distribuzione dei numeri primi. I loro risultati hanno svela...