Search
Considerazioni del Signor Zeta
Il signor Zeta trascorre le sue giornate in un parco cittadino e parla un po' di tutto con le persone che, occasionalmente ma anche con una certa assiduità, si fermano ad ascoltarlo. Nella piacevole atmosfera autunnale offerta da uno spicchio di natu...
Il piacere di imparare - Il piacere di insegnare
14-16 marzo 2013Liceo scientifico A. Gramsci - Polo Formativo e di Ricerca Officina HIvreaLa storia della matematica in classe: dalle materne alle superioriIl piacere di imparare - Il piacere di insegnareSecondo Convegno Nazionale QUI IL PROGRAM...
La scienza in trincea
Il 24 maggio 1915 l'Italia dichiarava guerra all'Austria, schierandosi così al fianco delle potenze dell'Intesa (Francia, Inghilterra, Russia) nella prima guerra mondiale. Per ricordare il centesimo anniversario di questa data, che tanto ha cambiato ...
Liber de centro gravitatis solidorum
Si è sempre scritto su Archimede, e ancor di più lo si è fatto durante il 2013, anno a lui dedicato dalla comunità dei matematici per festeggiare il suo 2300° compleanno. E possiamo sicuramente dire che i suoi 2300 anni se li porta bene, dato che le ...
Numeri
Uno, due, tre, ... conosciamo a memoria la successione dei numeri. Ma cosa sono? Da dove vengono? Sono forse un dono divino o sono invece una creazione umana a partire da una proprietà innata che condividiamo con altre specie animali?
Algoritmi
Il significato della parola algoritmo e la sua origine dal nome del matematico arabo al-Khwarizm, sono ormai ben noti a chiunque, negli ultimi quarant'anni, abbia avuto a che fare con la Matematica o con l'Informatica, anche solo come alunni delle sc...
Il museo dei numeri
Nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi, pose questi due quesiti: "Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uom...
Il gatto di Schrödinger
Il paradosso del gatto di Schrödinger: una metafora della condizione umana, focalizzata sulla intricata e dolorosa questione della perdita di una persona amata. Il gatto, contemporaneamente vivo e morto, è anche allo stesso tempo qui e altrove.
Dimostrare l'impossibile
Una serie di scorribande nel mondo della scienza ma anche dell'arte e dell'etica: fra intrecci di esistenze talvolta straordinarie e scontri di idee che hanno mutato la concezione stessa della realtà, questo libro prospetta in modo inedito l'avventur...
II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisica
18 al 22 febbraio 2013Piacenza, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano - Auditorium Sant'Ilario locali del Liceo "M. Gioia" II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisicaL'annuale Corso di Formazione di Storia ...