Search
Piante in viaggio
Tra le molte iniziative in vista della celebrazione degli 800 anni dell'università di Padova, che verranno festeggiati nel 2022, un posto importante occupa la creazione da parte di Editoriale Scienza di una collana dedicata ad argomenti legati all'or...
Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto
Tra i protagonisti della fisica del Novecento, Enrico Fermi occupa una posizione di primissimo piano. Eppure il più grande genio italiano dai tempi di Galileo non è sicuramente un'icona mondiale nonostante la sua precocità, una carriera accademica fo...
La giostra del tempo senza tempo
Estate 2080, un caldo insopportabile ha ormai da tempo reso inospitali le città, dove si sta bene solo negli edifici dotati di aria condizionata, pur sapendo che questi impianti non fanno che peggiorare ulteriormente la situazione.
Lettera Matematica Pristem 107, dicembre 2018
Pagina 3 - Il saluto dei direttoridi Renato Betti, Angelo Guerraggio e Settimo TerminiPagina 5 - Nota dell'Editore: un salutodi Francesca BonadeiPagina 7 - EditorialePagina 8 - Georg Cantor: Cronologia essenzialedi RedazionePagina 9 - Vita morte e mi...
Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall'estate del '43, con la caduta di Mussolini, a quella del '46 in cui viene promulgata l'amnistia Togliatti. Nella nuova Italia, liberata dal fascismo, occorre allontanare dai posti di comando ...
Lettera Matematica Pristem 106, ottobre 2018
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - In ricordo di Carlo Bernardinidi RedazionePagina 5 - Nuclear Italy. Storia internazionale del nucleare in Italiadi Elisabetta BiniPagina 8 - Eduardo Sáenz de Cabezón a Pisa. la comunicazione della Matematic...
Alice & Bob n. 54-55 novembre 2018
COMUNICARE LA MATEMATICAdi Andrea CapozuccaIXPrefazioneXVIntroduzione. Perché è importante la matematica
PRISTEM/Storia 43, aprile 2021
Dalla Rivoluzione a Stalin: la lotta per la logica matematica in Unione SovieticaA cura di Luca Bellotti
Milano scientifica 1875-1924
E’ in realtà un “cofanetto”, che contiene due volumi.Nel primo, coordinato da Elena Canadelli (studiosa di Storia della scienza presso l’Università di Pisa), una serie di saggi ricostruisce la rete di istituzioni scientifiche ideate da Francesco Brio...
Lettera Matematica Pristem 105, giugno 2018
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - Un candidato per le Medaglie Fieldsdi Renato BettiPagina 5 - Le transizioni della storia dell'energiadi Luciana TasselliInterventiPagina 9 - Inversione circolare e tassellazioni del piano non euclideodi Ren...