Search
Il genio delle donne
La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. Poi vengono Ildegarda, la visionaria che intuì l'importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente ...
Registro di classe
Sandro Onofri muore nel 1999, a soli 44 anni. Pochi mesi dopo, nel suo computer la moglie ritrova una sorta di diario, le sue ultime riflessioni sulla scuola pubblica, il suo involontario testamento. Romano di borgata, cresciuto lontano dai fasti del...
Piante in viaggio
Tra le molte iniziative in vista della celebrazione degli 800 anni dell'università di Padova, che verranno festeggiati nel 2022, un posto importante occupa la creazione da parte di Editoriale Scienza di una collana dedicata ad argomenti legati all'or...
Lettera Matematica Pristem 106, ottobre 2018
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - In ricordo di Carlo Bernardinidi RedazionePagina 5 - Nuclear Italy. Storia internazionale del nucleare in Italiadi Elisabetta BiniPagina 8 - Eduardo Sáenz de Cabezón a Pisa. la comunicazione della Matematic...
Scienza & società 33-34
L'UOMO E LA TECNOLOGIAEvoluzione di un rapporto VII Da Prometo ad Archimede Pitagorico – Tina Simoniello1 Cultura della tecnica – Pietro Greco
Lettera Matematica Pristem 105, giugno 2018
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - Un candidato per le Medaglie Fieldsdi Renato BettiPagina 5 - Le transizioni della storia dell'energiadi Luciana TasselliInterventiPagina 9 - Inversione circolare e tassellazioni del piano non euclideodi Ren...
Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall'estate del '43, con la caduta di Mussolini, a quella del '46 in cui viene promulgata l'amnistia Togliatti. Nella nuova Italia, liberata dal fascismo, occorre allontanare dai posti di comando ...
Lettera Matematica Pristem 107, dicembre 2018
Pagina 3 - Il saluto dei direttoridi Renato Betti, Angelo Guerraggio e Settimo TerminiPagina 5 - Nota dell'Editore: un salutodi Francesca BonadeiPagina 7 - EditorialePagina 8 - Georg Cantor: Cronologia essenzialedi RedazionePagina 9 - Vita morte e mi...
Scienza & società 35-36
LA FRENESIA DEL VIAGGIOStorie di migrazioni e le migrazioni nella storia IX È tempo di sfatare falsi miti – Giovanna Dall'Ongaro
Alice & Bob n. 53 marzo 2018
ALLA RICERCA DELLA GEOEMTRIA PERDUTA 2Percorsi di geometria dai 5 ai 20 annidi Jacopo De Tullio e Simonetta Di SienoVIIPrefazione